Sapori delle Valli nuovi soci cercansi
Adesioni fino al 31 gennaio. Obiettivo: rilanciare il turismo enogastronomico della montagna prealpina
L’Associazione “Strada dei Sapori delle Valli Varesine” offre l’opportunità ad enti pubblici e privati, produttori ed operatori economici del territorio di aderire al progetto entro il 31 gennaio 2010. Attualmente sono due Comunità Montane, undici Comuni e tredici privati i soci fondatori che hanno firmato l’atto costitutivo venerdì 12 dicembre 2009.
E’ tuttavia volontà del comitato provvisorio, presieduto da Maria Sole De Medio, ampliare il numero di associati e invitare i soggetti a vario titolo interessati all’iniziativa a farne parte. I Comuni inclusi nel territorio della Strada dei Sapori delle Valli Varesine sono 57 quasi tutti compresi entro i confini dei due enti montani della provincia di Varese con l’aggiunta dei tre Comuni che fino allo scorso anno facevano parte della Valcuvia. La maggior parte delle Amministrazioni locali ha già dimostrato il proprio interesse ad aderire all’Associazione. Occorre tuttavia informare e coinvolgere i privati che si dedicano alla produzione agricola o artigianale, gli albergatori e i ristoratori, le Pro Loco ed altre eventuali Associazioni.
La “Strada dei vini e dei sapori” è un marchio utilizzato dalla Regione Lombardia per valorizzare il turismo enogastronomico. L’obiettivo è quello di creare nuovi flussi turistici partendo dai prodotti tipici, dalla tradizione culinaria all’artigianato locale, e favorendo, insieme alla conoscenza della gastronomia locale, la fruizione paesaggistica e culturale del territorio. Oltre le Valli Varesine, sono attualmente undici gli itinerari riuniti nella Federazione Strade sapori e vini di Lombardia: un insieme di 1.800 chilometri di percorsi turistici e gastronomici che durante la scorsa stagione hanno registrato circa 500.000 visitatori tra italiani e stranieri.
Il progetto, recentemente tenuto a battesimo dall’Assessore regionale Luca Daniel Ferrazzi, ha lo scopo di mettere in rete i vari soggetti del territorio al fine di dare riconoscibilità e visibilità alle Valli Varesine. Inoltre l’Associazione favorirà l’accesso a finanziamenti dedicati al settore e realizzerà iniziative ed eventi promozionali che incrementeranno la conoscenza e la fruizione dell’area interessata e delle sue numerose risorse.
Enti, privati e associazioni che volessero far parte dell’associazione possono contattare l’Ufficio Agricoltura della Comunità Montana delle Valli del Verbano 0332 536520 int. 113 (Luino) e 0332 658504 (Cuveglio). Una commissione valuterà l’idoneità dei soggetti richiedenti in base a quanto previsto dallo statuto e dal disciplinare, che possono essere richiesti agli stessi uffici sopraelencati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.