Una “Porta sud” per il Campo dei Fiori
L’intera opera finanziata da Regione Lombardia con un contributo di 100.000 €
Iniziati nei giorni scorsi i lavori di realizzazione della nuova area di sosta e di ingresso al Parco Campo dei Fiori presso l’imbocco del sentiero 10 a Luvinate.
Grazie infatti a un contributo straordinario di 100.000 € di Regione Lombardia che copre l’intero costo della progettazione e dell’opera, si porrà finalmente in essere quello che era rimasto un programma di sviluppo turistico dell’area previsto dai piani del Parco Regionale Campo dei Fiori ma mai realizzato nel corso degli anni dalle Amministrazioni locali.
Ora invece verrà attuata una zona di ingresso, una “Porta sud del Parco”, secondo le più recenti norme di tutela ambientale, sotto la guida e il coordinamento degli uffici del Parco Campo dei Fiori, con l’obiettivo appunto di regolamentare in modo più efficace ed ordinato il parcheggio delle molte autovetture che soprattutto nei weekend affollano la zona in modo un po’ disordinato e casuale; si punterà ora invece all’eccellenza dell’area.
Inoltre c’è da notare che il piano turistico aveva a suo tempo individuato il terreno per tale intervento nell’immediato interno dei confini del Parco. L’Amministrazione invece ha inteso tutelare nella sua totalità l’area boschiva e il percorso pedonale, così ben noto a tanti appassionati, indirizzando invece il progetto fuori dai confini, in una zona appositamente donata al Comune da una privata cittadina e che solo ora è entrata all’interno del Parco. I lavori iniziati hanno anche permesso fra l’altro un’azione di pulizia dell’area dove erano purtroppo presenti da anni oggetti abbandonati. Verranno infine da una parte pulite e potate alcune piante presenti mentre si procederà alla piantumazione di 25 nuove essenze arboree.
“Finalmente con questa atto non solo realizziamo uno dei punti programmatici del patto con gli elettori ma soprattutto poniamo le basi per il rilancio e per la sistemazione dell’area, strategica per Luvinate ai fini paesaggistici e di indubbia ricchezza anche per l’intero territorio” sottolinea il Sindaco Calderato che nei giorni scorsi ha anche scritto ai residenti della via Al Poggio per illustrare il senso dell’opera e offrire la propria disponibilità per eventuali chiarimenti o informazioni. “Ringraziamo per questo l’Ex Presidente Castelli per l’iniziale supporto al progetto e l’attuale dirigenza del Presidente Barra per la costante efficacia e per l’operativo sostegno”.
Un’azione per l’ambiente e per il Parco che però non si ferma qui. “Nei mesi scorsi insieme agli amici si è infatti pensato per la prossima primavera di contribuire anche come Comune alla pulizia dei nostri sentieri, peraltro portato avanti già da anni con lodevole impegno dalle Guardie Ecologiche Volontarie e dai volontari dell’Associazione Parco Campo dei Fiori” sottolinea Alessandro Boriani, Vicesindaco e componente del consiglio di amministrazione del Parco Campo dei Fiori che ha compiuto questa mattina un sopralluogo per la verifica dello stato dei lavori. “A tal fine Luvinate ha aderito per la prima volta alla Giornata del Verde Pulito indetta da Regione Lombardia e sostenuta dalla Provincia di Varese sulla quale cercheremo di coinvolgere e sensibilizzare cittadini e volontari. I nostri sentieri infatti non sono solo la memoria della nostra gente quando andava a far legna ma anche gli strumenti per una fruizione diretta delle bellezze della terra”.
“Guardiamo infine con estremo favore –continua Boriani- al progetto di corridoio ecologico sostenuto da Fondazione Cariplo, Lipu e Provincia e che coinvolge il torrente Tinella per la tutela delle biodiversità e per il collegamento tra la montagna e il lago, oltre che per la sua possibile funzione strategica al fine di collegare il Parco Campo dei Fiori con le aree di Casciago entrate nell’ente ma per ora non unite ad esso. Luvinate –conclude Boriani- anche qui farà la sua parte”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.