Varese da Gustare diventa “consorzio di consorzi”
Il progetto è diventato consorzio di secondo livello. "Un successo per l'agricoltura varesina"
Varese da Gustare , fino a oggi progetto regionale per la riscoperta, tutela e promozione dei prodotti tipici del Varesotto, si è costituito in Consorzio di 2° livello, vale a dire in un “consorzio di consorzi”.
All’atto di costituzione del “Consorzio provinciale volontario per la promozione dei prodotti agroalimentari e tradizionali varesini denominato Varese da Gustare”, si è subito provveduto alle nomine del CdA, che è così composto:
Presidente
Claudio Vallini (Cooperativa Agricola Latte Varese)
Vice Presidente
Paride Peloso (Consorzio per la tutela della Formaggella del Luinese)
Consiglieri
Christian Delmolino (Consorzio Salame Prealpino Varesino)
Giannino Brusa (Associazione per la produzione dell’Asparago di Cantello)
Franco Berrini (Associazione Vini Varesini)
«Con questo importante passo – sottolinea il presidente, Claudio Vallini -, Varese da Gustare si conferma come unico punto di riferimento per la tutela e la promozione dei prodotti tipici della nostra provincia. Il marchio Varese da Gustare – conclude Claudio Vallini -, diventerà a breve il marchio di qualità di cui si potranno fregiare soltanto i prodotti tipici doc del Varesotto, a garanzia della genuinità e dell’originalità del prodotto».
Secondo Fabio Binelli , presidente della Cooperativa Agricola Latte Varese: «La costituzione del consorzio è un grande successo per l’agricoltura varesina, poiché siamo riusciti, partendo dal basso, a creare una realtà che raggruppa gran parte delle produzioni tipiche più significative del territorio. Una realtà che, proprio perché nasce dal basso è più forte e coesa, poiché deriva dalla convinzione di chi vi ha aderito. Dal canto nostro, essendo la realtà più grossa, mettiamo la nostra capacità ed esperienza a disposizione degli altri componenti del consorzio. Ritengo che questo sia il massimo della sinergia che si possa realizzare: mettere a disposizione 77 anni di storia e di radicamento nel territorio, collaborando con chi magari solo di recente ha ottenuto la “dop” ma che garantisce la produzione delle eccellenze e tipicità del Varesotto, salvaguardando così i sapori e le tradizioni delle nostre terre».
Il Consorzio di secondo livello così costituito prosegue quindi nel progetto iniziale di Varese da Gustare, lasciano le porte aperte a sempre nuove adesioni. Nel consorzio di tutela e promozione dei prodotti tipici è infatti imminente l’ingresso di un’azienda produttrice di una specialità esclusiva, che si andrà così a sommare alle realtà già consorziate. Si aggiunge quindi un ulteriore tassello al quadro complessivo delle tipicità che vanno ad arricchire il paniere di prodotti tipici in seno a Varese da Gustare.
Varese da Gustare
“Varese da Gustare”, partito inizialmente come progetto realizzato con la partecipazione della Provincia di Varese, della Camera di Commercio di Varese e con il contributo della Direzione generale agricoltura della Regione Lombardia, è ora diventato consorzio di 2° livello, un consorzio che raggruppa, a sua volta, consorzi e associazioni di aziende. In questi anni “ Varese da Gustare ” ha portato avanti una campagna di comunicazione e di informazione sui prodotti tipici varesini attraverso la produzione, la realizzazione e la diffusione di materiale informativo e promozionale o prendendo parte a manifestazioni, fiere ed eventi di importanza regionale, selezionando la qualità dei prodotti tipici varesini, identificati come un’importante risorsa per l’economia e per il turismo enogastronomico all’interno della provincia.
“ Varese da Gustare ” era costituito, agli esordi, dal Consorzio Salame Prealpino Varesino, dal Consorzio Qualità Miele Varesino, dalla Cooperativa Agricola Latte Varese e dal Consorzio per la Tutela della Formaggella del Luinese, consorzi ai quali, recentemente, si è unita l’Associazione Vini Varesini, che raggruppa le cantine che hanno ottenuto la denominazione Igt “Vino dei Ronchi Varesini”, e l’Associazione per la produzione dell’Asparago di Cantello, cui aderiscono produttori locali del pregiato ortaggio. Ma l’obiettivo è quello di crescere ancora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.