Al via la mobility conference

E’ una due giorni dedicata ai trasporti e alle reti della Regione Lombardia

Inizia oggi a Milano la ‘Mobility Conference 2010’, giunta all’ottava edizione, che si articola su di un programma di due giorni di convegni. Il primo, in sessione plenaria, si svolge questa mattina ed è dedicato al ‘Il corridoio 24 Genova-Rotterdam: l’Europa non aspettà vedrà protagonisti Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato oltre a Roberto Castelli, viceministro alle infrastrutture ed Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. La ‘Mobility Conferencè è organizzata da Assolombarda e dalla Camera di Commercio di Milano. Nel pomeriggio di oggi ci sarà poi una sessione dedicata a Malpensa ed al sistema aeroportuale Italia e una dedicata alla logistica e al governo del territorio. Per martedì nove febbraio sono invece previste tre sessioni. La prima è dedicata al trasporto pubblico locale, e parteciperà anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Il tema della seconda sessione è la mobilità sostenibile nell’area milanese mentre l’ultima sessione è dedicata alle nuove autostrade lombarde e avrà come protagonista il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà.
«L’obiettivo – spiegano gli organizzatori- è creare occasioni di conoscenza e di dibattito sullo stato di avanzamento dei progetti infrastrutturali prioritari per il Paese e sull’attuazione delle politiche pubbliche per la mobilità di merci e persone. La manifestazione è anche un’opportunità per mettere in luce gli ostacoli e avanzare nuove proposte, finalizzate ad accelerare i processi decisionali e realizzativi».
La Mobility Conference di quest’anno vuole coniugare i temi della realizzazione delle reti europee di trasporto, dello sviluppo dell’intermodalità e della qualità del trasporto pubblico, fondamentali per realizzare una mobilità efficiente in grado di rispondere ai bisogni delle imprese. Molti cantieri sono stati aperti e altri si stanno per aprire, ma alcuni importanti nodi devono ancora essere sciolti: la realizzazione delle tratte mancanti per il pieno inserimento dell’Italia nella rete europea dei trasporti, lo sviluppo dell’intermodalità per il trasporto delle merci, l’incremento di qualità ed efficienza dei servizi di trasporto pubblico, l’integrazione tra le politiche pubbliche per la mobilità sostenibile e le esigenze di mobilità di merci e persone.
I diversi temi proposti, sui quali Assolombarda e Camera di Commercio di Milano hanno coinvolto importanti e qualificati esponenti delle imprese, delle istituzioni, delle associazioni e del mondo accademico, si articolano in due sessioni plenarie e quattro convegni, tutti finalizzati ad individuare risposte convincenti per l’attuazione delle strategie e delle azioni necessarie al rilancio delle infrastrutture e dei trasporti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.