Alpe Solcio, scoprire l’alta montagna in inverno

Nel mezzo di un'alpeggio a 1750 metri, il rifugio di proprietà del Cai di Gallarate è ora aperto anche nel periodo invernale: è raggiungibile sulla neve con le ciaspole o con gli sci

Scoprire la montagna in inverno è possibile, tra scialpinismo, ciaspole ed escursioni sulla neve. E da oggi c’è una base in più per scoprire le Alpi dell’Ossola sotto la neve: il Cai di Gallarate ha completato Alpe Solcio, un paradiso anche d'invernoi lavori sul rifugio “Pietro Crosta” all’Alpe Solcio, sopra Varzo, di proprietà della sezione cittadina del sodalizio. Il rifugio nel mezzo dei prati dell’alpe a 1750 metri, in val Divedro, è stato dotato di impianto di riscaldamento moderno, il che rende possibile l’apertura per tutto l’anno, anche nella stagione fredda, con l’esclusione dei mesi di novembre e maggio. Se durante la stagione calda si parte da San Domenico (poco più di due ore), durante l’inverno, con la neve, l’accesso migliore diventa quello da Maulone, località a 900 metri di quota sopra Varzo: la strada sterrata diventa infatti una pista battuta ideale per gli escurisionisti con le ciaspole o gli sci ai piedi.
 

La bella struttura in pietra acquistata dal Cai di Gallarate nel 1948, che offre 24 posti letto, Alpe Solcio, aperto anche d'inverno il rifugio del Cai in estate è anche un’ottima base per escursioni e ascese, tra cui le vie in arrampicata al Pizzo Boni. E se si ha poca dimestichezza con l’arrampicata, si può sempre approfittare della struttura per accostarsi alla disciplina, grazie alla palestra su roccia accanto al rifugio. Dal“Pietro Crosta” si può passare grazie agli itinerari di trekking di più giorni, escursioni lunghe ma agevoli che consentono di apprezzare la bellezza delle valli ossolane: tra questi la traversata Alpe Veglia-Alpe Solcio-Alpe Severo in tre giorni. Anche in inverno tante sono le proposte, compresa la salita scialpinistica al Cistella, fino al bivacco Leoni. E comunque sia in estate che in inverno una sosta nel rifugio del Cai di Gallarate vale per la vista spettacolare, ma anche per l’ottima cucina proposta dai rifugisti Marina ed Enrico.
Per informazioni:  +39 340 8259234  oppure  +39 329 3550935 oppure con un’email all’indirizzo info@rifugiocrosta.it

Galleria fotografica

Il rifugio Pietro Crosta all’Alpe Solcio 4 di 10
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Il rifugio Pietro Crosta all’Alpe Solcio 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.