Aria di montagna sulla Varese delle targhe alterne

Domenica, complici i mutamenti della circolazione atmosferica, più che di quella automobilistica, il dato delle polveri sottili è crollato di colpo. In tutto 6 microgrammi a Masnago, 14 in centro, dopo settimane oltre i limiti

Aria di montagna, o giù di lì. Questo hanno respirato domenica 31 gennaio i varesini: quanto c’entrino le targhe alterne e quanto i movimenti dell’atmosfera, è materia da lasciare i meteorologi, ma a spanne giureremmo che sia la seconda la causa chiave dell’insolito fenomeno. Valori ridottissimi per le polveri sottili: 6 microgrammi per metro cubo di PM10 rilevati alla centralina Vidoletti (zona Masnago). La zona è ben aerata di suo rispetto al resto della città, ma anche la centralina di via Copelli emette "sentenze" per una volta rassicuranti: il valore rilevato di 14 microgrammi è una gradevolissima sorpresa se lo si compara con la lunga serie precedente, costantemente ben oltre oltre il limite fissato a 50 microgrammi. Questa centralina è inoltre fra le poche a misurare anche il PM2.5, le polveri ultrafini, non meno dannose a lungo termine per l’apparato respiratorio: ma anche qui la domenica parla di dati rassicuranti, a quota 12 microgrammi. Situazione identica a Gallarate, dove la centralina di piazza San Lorenzo ha fatto registrare 9 microgrammi pe rmetro cubo, e Saronno, dove i microgrammi per metro cubo sono stati solo 16.

Insomma, una situazione classica: giorni e giorni oltre i limiti prima che le autorità si decidano agli impopolari provvedimenti, poi beffa delle beffe cambia il tempo proprio mentre questi dovrebbero manifestare i loro effetti di riduzione delle emissioni inquinanti. Non aveva tutti i torti, per usare un eufemismo, il lettore che ieri ci scriveva riflettendo sugli effetti di un evento atmosferico peraltro previsto mentre persistevano provvedimenti di limitazione del traffico a questo punto non più utili. Quanto al sabato, dai dati si rileva che se i provvedimenti antismog avevano avuto un effetto, è stato molto limitato. Che dire: siamo nelle mani di Eolo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.