Con la Yamamay nella città dei palazzi
Le "farfalle" della pallavolo sono impegnate domenica sera (20,30) nella città emiliana. L'occasione per una visita approfondita, tra le bellezze artistiche e la grande cucina dove spiccano gli imperdibili "pisarei e fasö"
Una partita in programma alle ore 20,30 permette di raggiungere in largo anticipo la città dove si disputa l’incontro sportivo. È il caso di Piacenza, dove domenica 7 febbraio scenderà in campo la Yamamay Busto Arsizio per la 15a giornata della Serie A1 di pallavolo femminile.
La distanza chilometrica è più che abbordabile: passare una giornata nella città emiliana è senz’altro consigliato, magari accompagnando la visita in uno dei ristoranti che propongono prelibatezze con pochi rivali anche nella fertile pianura padana.
La città dei palazzi ha una storia antichissima. Piacenza, inizialmente battezzata Placentia, è stata un’antica colonia romana fondata nel 218 a.C. Durante il medioevo il borgo apparteneva al ducato di Milano, poi ai Visconti e agli Sforza. Il suo massimo splendore fu però toccato con l’avvento della famiglia Farnese. La dinastia del ‘500 costituì il Ducato di Parma e Piacenza e la città si arricchì di monumenti importanti e artistici. Piacenza offre un itinerario di monumenti costruiti in varie epoche dal medioevo e più precisamente dal gotico al rinascimentale. Nella città non mancano infine edifici storici risalenti all’architettura settecentesca.

Dove mangiare – Ecco alcuni locali consigliati: Trattoria dell’Angelo di via Tibini 14 è la più antica trattoria di Piacenza ancora in attività: si hanno notizie della sua esistenza risalenti a più di due secoli fa. Un altro locale storico è la Trattoria Carrozza di via X Giugno 122. Segnaliamo infine la trattoria "Da Ennio" a Caorso dove è possibile gustare, in un ambiente curato ed elegante, tutti i piatti della gastronomia locale.
Per chi invece è alla ricerca di un posto per dormire, segnaliamo le offerte Last Minute.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.