Corso di italiano per stranieri
Organizzano SPI-CGIL, Castellanza Democratica e Insieme per Castellanza, i circoli locali di PD e Rifondazione. I corsi sono totalmente gratuiti e gestiti da volontari, nell'ottica dell'integrazione linguistica
Lo SPI CGIL Lega Valle Olona, le associazioni Castellanza Democratica e Insieme per Castellanza e i circoli di Castellanza del Partito Democratico e del Partito della Rifondazione Comunista, "constatata la perdurante assenza sul territorio comunale di iniziative destinate alla formazione linguistica degli adulti e alla mediazione culturale", si sono fatti promotori dell’organizzazione di una scuola di italiano per stranieri.
A tale scopo, e come progetto pilota, hanno dato avvio di un primo corso presso la sede del circolo di Castellanza del Partito Democratico (via Cantoni 19) a partire dal 12 gennaio 2010 e con cadenza bisettimanale, "ferma restando la possibilità di individuare un luogo più idoneo" e di intensificare il calendario delle lezioni.
Durante gli incontri gli studenti sono divisi in piccoli gruppi di due o tre persone, a seconda del livello delle competenze linguistiche di ciascuno, e affiancati da un tutor. I materiali scolastici sono messi a disposizione dei frequentanti a cura della segreteria organizzativa. I corsi, totalmente gratuiti, sono aperti a qualsiasi individuo di provenienza straniera, senza distinzioni di genere, di etnia, di religione, di cultura e di estrazione sociale. Le mansioni didattiche e di segreteria sono svolte da volontari, per i quali non è prevista – né direttamente, né indirettamente – forma alcuna di compenso. Referenti organizzativi sono Rita Di Sapio, Massimo Bonelli e Luca Ceriotti.
L’iniziativa intende essere costantemente aperta a tutti i gruppi e le persone che attribuiscono valore positivo all’idea d’integrazione e ne ricerca la partecipazione sia durante le fasi di avvio e di sperimentazione del progetto, sia in ogni momento anche successivo ad esse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.