Distretti del commercio: Somma, Sesto, Vergiate, Golasecca e Varano uniti
La forte sinergia tra l’ente pubblico e gli operatori privati anche a livello sovracomunale diventa opportunità forte di rilancio economico e sociale
Con l’adesione di 33 operatori commerciali per Somma Lombardo (su un totale di 101 all’interno dell’intero distretto), Comune capofila coinvolgendo Vergiate, Golasecca, Sesto Calende e Varano Borghi, è stato presentato a fine gennaio alla Regione Lombardia il progetto per accedere al terzo bando di finanziamento dei Distretti del Commercio.
Un’opportunità che i cinque Comuni non si sono voluti lasciar sfuggire, forti anche della collaborazione con Ascom Gallarate, Uniascom Varese, Confesercenti della Provincia di Varese, Camera di Commercio di Varese, Federalberghi, Confartigianato, Coldiretti e Cna e il coordinamento di TradeLab.
È un’opportunità che rappresenta una forte innovazione nel settore legato al commercio in senso ampio a livello sovracomunale, perché implica una serie di coordinamenti anche nelle scelte di pianificazione territoriale e rafforza il ruolo turistico dell’area.
«Con le altre amministrazioni coinvolte – sottolinea l’assessore al Commercio e al Marketing Territoriale del Comune di Somma Lombardo Massimiliano Carioni – si è lavorato molto sull’identità, le tradizioni, i punti di forza ma anche quelli di criticità dei nostri cinque Comuni, andando a presentare un progetto condiviso che necessariamente deve partire da innovazioni e interventi che sono in corso, ma con un coordinamento che va a valorizzare la nostra area. Ricoprire la posizione di Comune capofila in questo progetto è sicuramente un motivo di orgoglio, ma anche una grande responsabilità, perché costituire un Distretto del Commercio significa riconoscere il ruolo sociale e di servizio al nostro territorio che dobbiamo sempre più confermare e sostenere. La zona che comprende Somma Lombardo, Golasecca, Vergiate, Sesto Calende e Varano Borghi si presenta come area a buona vocazione turistica e il coordinamento che si cerca con i Distretti del Commercio si avvia anche in questa importante direzione, fondamentale per la crescita del nostro territorio e della nostra economia».
Il finanziamento richiesto dai privati sommesi alla Regione Lombardia è di 566.000 euro e la partecipazione al bando si basa su un preciso studio che ha analizzato gli interventi già iniziati e in atto nei diversi Comuni coinvolti, e che rientrano negli obiettivi strategici alla base del Distretto: una politica di comunicazione integrata, lo sviluppo di attività promozionali ed eventi, il miglioramento della qualità degli spazi pubblici e la loro fruibilità, il miglioramento dell’accessibilità e della mobilità di persone e merci, l’aumento del livello di sicurezza, la costruzione di un sistema di governance, competenze e conoscenze per lo sviluppo del Distretto e lo sviluppo dell’orientamento ecosostenibile.
«È fondamentale – sottolinea Carioni – che questa collaborazione, che vede i privati partner imprescindibili del lavoro dell’ente pubblico, vada nell’ottica di un elevamento dello standard di qualità della vita. I nostri Comuni devono poter crescere diventando punto di riferimento in termini di servizi commerciali ai residenti, ma anche ai turisti e al territorio circostante. Si tratta, insomma, di diventare realmente competitivi creando un sistema di relazioni, di mobilità, di vivibilità urbana, puntando sulla già esistente e forte presenza di varietà dell’offerta e della qualità, ma lavorando in sinergia sulla capacità di innovazione dei nostri operatori. Il tutto sicuramente realizzando interventi urbanistici, architettonici, strutturali, ma senza dimenticare l’aspetto ambientale».
Proprio per questo rientra nelle azioni e negli obiettivi specifici del progetto l’impiego sempre maggiore di dispositivi energetici e a basso impatto sull’ambiente, per esempio nell’illuminazione ma anche nei trasporti.
«Sul versante del risparmio energetico, così come su quello della sistemazione delle piazze e delle vie cittadine Somma si sta impegnando da tempo – commenta ancora Carioni – e quanto già effettuato è tra le basi di partenza, assieme naturalmente ad azioni effettuate dagli altri Comuni coinvolti, del progetto presentato in Regione, che comprende iniziative che si svolgono e si compiono nel periodo compreso tra l’agosto dello scorso anno e la fine del 2012, secondo un preciso crono programma».
Del finanziamento che potrà essere ottenuto, i Comuni intendono beneficiare al 40%, lasciando il 60% ai privati per interventi di sistemazione delle loro attività, come le facciate, gli infissi, nuove insegne e illuminazione.
Tra gli interventi coordinati che i cinque Comuni coinvolti intendono realizzare una volta ottenuto il finanziamento appaiono la creazione di un logo e di un portale sul Distretto, lo sviluppo di un sistema informativo di marketing, un calendario potenziato e comune di eventi, la riqualificazione di vie e piazze, la riqualificazione estetica degli immobili commerciali che hanno aderito, la realizzazione di un più curato arredamento esterno, la riqualificazione delle aree di sosta private e l’abbattimento da parte degli operatori delle barriere architettoniche, il potenziamento della sorveglianza e della videosorveglianza, l’illuminazione e la formazione degli operatori.
Soddisfazione viene espressa, in merito al progetto, anche da Ascom. «Con grande piacere – commenta il vicepresidente Ascom Gallarate, Fabio Lunghi – possiamo annoverare l’Amministrazione sommese e tutti gli altri Comuni coinvolti tra i nostri partner privilegiati per un progetto di vitale importanza per il territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.