Diverticoli: una malattia dolorosa e diffusa

A Villa Toeplitz, sabato 27 gennaio, si terrà un convegno organizzato dall'azienda ospedaliera e dall'Università dell'Insubria

Si svolgerà sabato 27 febbraio 2010, a partire dalle ore 8, a Villa Toeplitz a Varese, il convegno dal titolo “Diverticolosi e Malattia Diverticolare”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi dell’Insubria e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese. L’evento sarà presieduto dal magnifico rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, professor Renzo Dionigi.


I diverticoli sono piccole sacche estroflesse presenti
nella parete dell’apparato digerente e, in particolare nel colon sinistro, che si formano principalmente per predisposizione genetica, e/o a causa di un regime dietetico ricco di grassi e zuccheri e povero di fibre. La presenza di queste sacche nell’organismo viene detta diverticolosi.

La diverticolosi può essere definita un’anomalia congenita, più che una malattia, in quanto provoca scarsa sintomatologia nei soggetti portatori. L’incidenza nella popolazione è molto alta e aumenta in maniera esponenziale con l’avanzare dell’età: se il 30% della popolazione di 60 anni di età è colpita da diverticoli, la percentuale sale al 60% negli individui dagli 80 anni in poi.

La malattia diverticolare, invece, si manifesta con l’infiammazione dei diverticoli, ed è una vera e propria patologia. Provoca dolori addominali che possono sfociare, nei casi più gravi in una sintomatologia acuta addominale con complicanze. Questa patologia colpisce solo una parte degli individui portatori di diverticoli e necessita di intervento terapeutico sia medico, che chirurgico.

Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto multidisciplinare tra diverse figure professionali ed una giornata di aggiornamento sulle più recenti acquisizioni in tema di epidemiologia e manifestazioni cliniche,  sulla diagnostica radiologica, sulle indicazioni all’intervento chirurgico e sulle più recenti tecniche operatorie, con particolare riguardo alle tecniche laparoscopiche mini-invasive.

Obiettivo dell’incontro è quello di produrre linee guida e percorsi di diagnosi e terapie condivisi, affrontando, in particolare, il problema della diverticolite acuta e della diverticolite acuta complicata. 
Il Convegno è rivolto non solo agli specialisti di Chirurgia Generale, Gastroenterologia e Radiologia ma anche ai Medici di Medicina Generale e Infermieri Professionali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.