Energia sostenibile per le realtà commerciali? La Copac spiega come
Anche Legambiente e Copac "s'illuminano di meno": venerdì 12 febbraio dalle 17,30 alcune dimostrazioni pratiche sul risparmio energetico
Per la 6° edizione di “M’Illumino di Meno”, la Giornata del Risparmio Energetico promossa dalla trasmissione di Radio 2 “Caterpillar” di venerdì 12 febbraio, la Copac, storica cooperativa varesina di consumo specializzata in prodotti biologici, aderisce insieme a Legambiente Varese mettendo sul campo alcune dimostrazioni pratiche con lo scopo di mostrare come anche nelle realtà commerciali sia possibile consumare energia in modo più sostenibile e più economico.
L’ iniziativa si terrà presso la Copac, via Brunico 22, dalle ore 17.30 alle 19.30.
A conclusione dell’evento un aperitivo con degustazione di prodotti locali ed equosolidali allieterà i partecipanti.
Una delle proposte consisterà nel posizionare un piccolo impianto fotovoltaico nel parcheggio nelle immediate vicinanze della Copac per immagazzinare energia in batterie durante il giorno; la sera tale energia convertita in 220V alternata, tramite un apparecchio elettronico, verrà utilizzata per accendere in modo ridotto le luci del minimarket.
Un altro momento sarà invece dedicato al tema della riduzione di emissioni di CO2. Sarà infatti inaugurato l’attuale impianto di illuminazione a neon modernizzato con l’istallazione di “reattori elettronici” che permetteranno di ridurre il consumo di elettricità di oltre il 20%, di eliminare lo sfarfallio a 50 Hertz (causa per molti di affaticamento della vista), e di aumentare la durata del tubo fluorescente.
Verrà inoltre effettuato, durante le due ore di “illuminazione ridotta”, un corso pratico di trasformazione di lampade al neon di vecchio tipo con moderni accenditori elettronici. Infine, sarà possibile prenotare in un gruppo di acquisto i suddetti accenditori.
“Quando si è abbagliati non si riesce a guardare lontano – dichiarano i rappresentanti di Legambiente Varese e Copac -. Con un po’ meno luce forse riusciremo ad intravedere un futuro ecologicamente sostenibile!”
Nota: a causa di una interruzione stradale si accede in via Brunico da Via Feltre, che è una laterale di Viale Belforte, all’altezza del palazzo della Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.