Il lirismo di Mario Raciti in tre mostre

Tre sedi per il corposo gruppo di opere del ciclo ‘Presenze – assenze’ dell’artista milanese




Una mostra in tre sedi presenta un corposo gruppo di opere, in tutto 45, alcune di grande formato di Mario Raciti datate tra il 1971 e 1977. La selezione delle opere fanno parte del ciclo ‘Presenze – assenze’ acquisite in un primo momento da Giulio Bergamini, noto gallerista milanese del secondo dopoguerra, ed in seguito cedute a Vincenzo Palmieri. I dipinti nascono come ripartizioni spaziali del sogno, segni sottili, eleganti che corrono sulla tela con la forza di un bisturi che scarnifica le cose, e ammassi nerastri che, alla metà del decennio, paiono, nelle lacerate vele bianche che l’artista disegna nello spazio, evocare la memoria e il respiro tragico di Caspar David Friedrich – un altrove, uno spazio "altro" da quello che noi abitualmente occupiamo nel mondo, l’eco, il riverbero di qualcosa che se ne sta fuori, al di là del dipinto. Ora vengono riproposti nello storico spazio di Villa Pomini, a Castellanza, dove la mostra inaugura domenica 7 marzo, alle 11.00 mentre in contemporanea, un’altro gruppo di lavori del pittore milanese, dello stesso ciclo, sarà esposto alla Galleria Palmieri di Busto Arsizio.

Infine, sarà la Galleria Villa Morotti di Daverio ad inaugurare sabato 13 marzo, una terza esposizione con una ulteriore serie di lavori.

Collezionisti, appassionati e critici avranno così modo di conoscere a fondo e di ammirare, attraverso le particolari definizioni espressive di un ciclo significativo, la singolare poetica di Mario Raciti, artista di cui  – fra l’altro – si inaugurerà tra breve una mostra antologica a Palazzo Magnani di Reggio Emilia.

Le tre mostre saranno integrate da un catalogo con le riproduzioni a colori di tutte le opere e con una prefazione di Ettore Ceriani che con Andrea Palmieri ha curato l’evento.

 

Mario Raciti è nato a Milano il 19 aprile 1934. Nonostante la passione per il disegno e la pittura si sia manifestata fin dall’infanzia e dall’adolescenza, e l’artista sia stato tentato di seguire l’altro suo grande interesse, quello per la musica, Raciti frequenta Giurisprudenza, ma dopo la laurea e soli due anni di esercizio della professione di avvocato, ritorna definitivamente alla pittura. Tiene la mostra personale d’esordio alla Galleria Il Canale di Venezia nel 1964, alla quale fanno seguito numerose esposizioni in spazi pubblici e privati (espone ripetutamente nelle gallerie Morone 6, Annunciata e Bergamini di Milano), in Italia e all’estero. Nel 1986, la Biennale di Venezia gli dedica una sala personale, mentre nel 1988 è il PAC di Milano a dedicargli una mostra, seguita, dieci anni dopo, da una antologica al Palazzo Sarcinelli di Conegliano.

 

 

VILLA POMINI                                                     

Via don Testori, 14 – Castellanza                            

Inaugurazione 7 marzo ore 11.00                             

dal 6 al 28 marzo 2010-02-17                                  

orari: martedì-sabato 16-19                                      

domenica 10-12.30/15-19                                                                                                   

 

GALLERIA PALMIERI

Via Mameli, 24 – Busto Arsizio

Inaugurazione 6 marzo ore 18

dal 6 marzo all’11 aprile

orari: martedì-sabato 15.30-19.30

domenica su appuntamento

tel. 0331-526263

 

GALLERIA VILLA MOROTTI

Piazza Monte Grappa, 9 – Daverio (VA)

Inaugurazione 13 marzo ore 18

dal 13 marzo al 18 aprile

orari: martedì-sabato 10-12.30/15.19

domenica 15-19

tel. 0332-947123




Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.