L’esodo e le foibe, parlano i testimoni
Stasera a Borsano una serata in ricordo delle vittime dirette e indirette del dramma dell'Istria, della Dalmazia, della Venezia Giulia, sommariamente "ripulite" degli italiani dagli jugoslavi dopo la disfatta bellica
Anche il Tempio Civico celebra il Giorno del Ricordo della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati.
Gli Amici del Tempio hanno esposto una preghiera dedicata alle vittime delle foibe, un’occasione di riflessione su un passato tragico ma ancora poco conosciuto.
Si ricordano inoltre gli appuntamenti con le celebrazioni organizzate in collaborazione con il Comitato Provinciale dell’A.N.V.G.D. (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e la Parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo di Borsano.
Questa sera, martedì 9 febbraio alle ore 21.00 al cinema teatro Aurora sono previste la proiezione del cortometraggio "Pola addio" (prodotto da Rai Educational) e l’esibizione del “Coro Monterosa”. Una serie di interviste e testimonianze degli abitanti del quartiere chiuderà la serata.
Mercoledì 10 febbraio alle ore 10.00 nella chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo sarà celebrata una santa Messa, al termine tutti in corteo fino alla statua di San Biagio, dove verrà deposta una corona e sarà benedetta la statua restaurata. Alle ore 21.00 al cinema Teatro Aurora sarà proiettato il film “Il cuore nel pozzo” di Alberto Negrin, con Leo Gullotta, Beppe Fiorello e Antonia Liskova. Prodotto da Rai Fiction il film è andato in onda su Raiuno nel 2005 in due puntate, ottenendo un gran successo di pubblico: racconta le convulse fasi della Seconda Guerra mondiale in Istria, la tragedia della comunità italiana e delle foibe, raccontate attraverso gli occhi di un bambino in fuga. La parola "pozzo" del titolo si riferisce proprio alle foibe, le cavità carsiche in cui all’epoca furono gettati i corpi massacrati di numerosi civili e militari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.