Meccanotessile: la ripresa non si vede, ma insieme si può tornare a crescere
L’Assemblea generale del Consorzio CEAM ha evidenziato i buoni risultati ottenuti sul fronte dell'export. Purtroppo cifre negative da brivido per la produzione 2009 del settore, a causa della crisi
La 29° Assemblea di Ceam – il Consorzio Export Alto Milanese che associa 25 aziende meccanotessili dell’area – si è svolta oggi presso la Tecnocity dei Molini Marzoli di Busto Arsizio.
Nell’introdurre i lavori, il Presidente Ettore Guarneri ha sottolineato come il 2009 è risultato “un anno di grande difficoltà aggravato da una crisi monetaria che ha generato, anche a livello internazionale, preoccupanti situazioni evidenziando una finanza-gigante ma dai piedi d’argilla. Gli interventi monetari di sostegno hanno contenuto il disastro ma non hanno avviato quella ripresa – troppe volte annunciata – rimasta tra le dichiarazioni d’intenti di una classe politica che deve ancora affrontare i veri nodi dell’economia”.
Il Presidente ha così proseguito: “ovviamente la meccanica strumentale – e l’industria meccanotessile in particolare – ha subìto pesanti conseguenze con un decremento attorno al 27% e con un calo, in termini esportativi, del 28%. Non fa eccezione la Provincia di Varese – che esporta il 35% della sua produzione – e che registra un -16% nei primi nove mesi del 2009 mentre la cassa integrazione, con 37,4 milioni di ore autorizzate, è cresciuta di cinque volte rispetto all’anno precedente e quella straordinaria è aumentata dal 26% al 44%.”
In questo preoccupante scenario, Ceam ha proseguito la sua intensa e articolata azione, attivando iniziative di grande spessore nonostante le limitate risorse e i gravi ritardi degli Enti pubblici nella liquidazione dei contributi.
Analizzando i contenuti, sono emersi i risultati dei sette workshop organizzati tra cui quelli con Sace Spa, la società statale delegata all’assicurazione dei crediti all’export mentre, continuando nella mission verso i mercati di difficile penetrazione, Ceam ha partecipato alla rassegna meccanotessile in Vietnam – completata con una mirata missione – e a Francoforte alla manifestazione dei tessili tecnici che rappresentano il futuro del tessuto tradizionale.
Guarneri si è poi soffermato sul convegno “Quale Futuro per le PMI?” con la partecipazione dei Ministri Tremonti e Bossi che ha richiamato non solo l’attenzione del mondo economico e imprenditoriale italiano. Un evento di eccezionale rilievo per Busto Arsizio ampiamente sottolineato anche dai mezzi d’informazione.
Ceam ha inoltre ospitato – con l’apprezzata collaborazione di ICE, l’Istituto per il commercio estero – sei delegazioni di imprenditori tessili e organizzato un’importante missione in Colombia e Perù con simposi a Bogotà, Medellìn e Lima.
Il Presidente Guarneri ha così concluso: “Un’azione qualificata ha quindi contrassegnato l’operato del Consorzio nonostante le oggettive difficoltà generali. Se “fare rete” è l’assioma che caratterizza gli attuali modelli economici, “insieme per crescere” rappresenta il punto di forza consortile”. Infatti, Ceam – che ha per simbolo Enrico Dell’Acqua, il pioniere dell’esportazione italiana – è l’unico consorzio in Italia a rappresentare l’intera filiera tessile candidandosi così ad interlocutore privilegiato nei rapporti internazionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.