Musica e amore protagonisti in “My Fair Lady”

Al Teatro Condominio Vittorio Gassman la compagnia Corrado Abbati in scena con il musical tratto da George Bernard Shaw

My Fair Lady”, il musical più vicino all’operetta, musicato da Frederick Loewe, il più “operettistico” dei compositori di Broadway, nella traduzione e adattamento di Corrado Abbati è in scena al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate nella stagione della "My fair Lady" in scena al Condominio di GallarateFondazione Culturale “1860 Gallarate Città” onlus giovedì 25 febbraio 2010 alle 21.00. Tratta dal “Pigmalione” di George Bernard Shaw, è portata in scena dalla Compagnia Corrado Abbati, su testi e liriche di Alan Jay Lerner, coreografie di Giada Bardelli e direzione musicale di Marco Fiorini. In scena, Antonella Degasperi, Fabrizio Macciantelli, Carlo Monopoli, Raffaella Montini e Francesca Duilio.
La trama è nota: il professor Higgins, studioso di fonetica, scommette con il suo collega colonnello Pikering che riuscirà a trasformare in sei mesi i modi rozzi e il parlare sgraziato della cenciosa fioraia Eliza Doolittle in atteggiamenti e pronuncia da alta società. Tentativo riuscito con successo con unanime apprezzamento dei modi di Eliza al gran ballo della Regina di Transilvania, dove il giovane aristocratico Freddy Eynsford-Hill si innamora sinceramente della giovane, la quale, però, è innamorata del suo maestro. Higgins, da parte sua, ritiene concluso l’esperimento e se ne congratula con il colonnello, entrambi incuranti della ragazza che si sente oltraggiata, frustrata, incompresa e che, arrabbiata e delusa, abbandona la casa del professore, dove era ospite, perché vorrebbe tornare alla sua vecchia vita. Ma Higgins si accorge ora che Eliza è importante per lui e che non può vivere senza di lei. La ragazza diventa dunque giudice e arbitro del proprio destino: sceglierà il burbero Higgins o il tenero Freddy?

 «Sognare, amare, cantare: ecco gli elementi distintivi che diventano linea guida di questa nuova edizione di “My Fair Lady” – scrive Corrado Abbati nelle note di regia -. Nella prefazione a “Pigmalione”, il testo da cui è tratta “My Fair Lady”, G.B. Shaw la presenta come una commedia didattica sull’esistenza e l’importanza della fonetica. “Pigmalione” però è parola, “My Fair Lady” è musica (o quantomeno aggiunge la musica) ed allora l’attenzione, il baricentro di questo adattamento si sposta e si interessa non tanto ai conflitti dialettici bensì a quelli dei personaggi».

 

Biglietti per lo spettacolo in prevendita al costo compreso tra 28 e 32 euro alla biglietteria della Fondazione Culturale, via Palestro 5, Gallarate, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.