Parco del Ticino e Regione alleati per l’agricoltura
Firmato da Milena Bertani e da Luca Daniel Ferrazzi il protocollo d'intesa tra i due enti per la promozione delle aziende agricole: sono più di mille e occupano oltre la metà del parco
Un’alleanza forte per l’agricoltura e il territorio: è stato firmato oggi il protocollo d’intesa triennale tra Parco del Ticino e Regione Lombardia che tutela e valorizza le aziende agricole, le loro produzione e l’intero territorio. Il protocollo è stato sottoscritto dall’assessore all’agricoltura Luca Daniel Ferrazzi e dal presidente del Parco del Ticino nella sede del parco della dogana vecchia di Lonate Pozzolo, dove è attivo dallo scorso ottobre un negozio per la vendita diretta di prodotti agricoli a marchio Parco del Ticino.
«È un importante progetto, con il quale vogliamo rafforzare la collaborazione già in atto tra Regione e Parco promuovendo insieme numerose attività per favorire la diffusione dei prodotti delle aziende agricole che operano dentro l’area tutelata». Nell’area del parco (il 60% della superficie è usata a scopi agricoli) si produce un po’ di tutto, considerando anche che nella lunga fascia fluviale lombarda si passa dalle zone collinari, all’alta pianura, alla “bassa” irrigua: riso e grano, frutta e verdura, birra e vino, senza dimenticare i prodotti dell’agro-ittica. Nella zona irrigua, nel pavese, si produce persino il pregiato caviale, in quantità che fanno della Lombardia uno dei principali produttori a livello mondiale.
In questo quadro, il Parco riscopre la sua vocazione di tutela: non più il “vecchio” parco che limitava le attività, ma una struttura attenta alla valorizzazione anche della presenza umana e della cultura materiale, compresa, appuno, quella agricola e gastronomica. «Finalmente – aggiunge Milena Bertani, presidente del parco del Ticino – si potrà programmare e potenziare l’attività che il Parco in questi anni ha avviato con limitate risorse finanziarie per promuovere lo sviluppo agricolo sostenibile di un territorio». Tra le strade scelte, anche il varo di un marchio commerciale e l’apertura dei negozi per la vendita diretta: «Quello attivo qui, alla Dogana Austroungarica vende ogni fine settimana quindici chili di pane e dieci di grissini, oltre a tutti gli altri prodotti». Insomma, un piccolo punto di riferimento, usato spesso proprio nei giorni festivi.
Il direttore del parco Dario Furlanetto ha ricordato tra l’altro anche il ruolo dell’agricoltura nella tutela della biodiversità, l’importanza dell culture nel consentire il passaggio dei migratori. L’agricoltura non è un ostacolo alla tutela, ma uno degli elementi più rilevanti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.