“Solo il re può mascherarsi da leopardo”
Ornella Pasini, studiosa varesina, ha collezionato negli anni circa trecento maschere realizzate dalle diverse etnie dell'Africa Nera. Ne racconta il valore e i segreti
Quella di Ornella Pasini è una collezione affascinante che raccoglie il volto dell’arte africana. Trecento esemplari di maschere originarie dei paesi dell’area centro occidentale del continente, ognuna con una storia e un significato proprio. Molte sculture rappresentano animali come il leopardo o l’elefante simboli del potere regale, il bufalo segno della forza fisica, l’ariete della caparbietà e non solo. Esse provengono dal Congo, dal Mali, dalla Nigeria, dalla Costa d’Avorio e da altri luoghi dove la popolazione dei villaggi ne ha fatto una vera e propria componente della vita quotidiana: «Ogni maschera – ha spiegato la studiosa – è legata a un momento particolare: l’iniziazione dei giovani alla società adulta, il raccolto, la semina, l’insegnamento, la morte. Ne esistono di ogni tipo e materiale e sono legate tra loro da molti aspetti in comune. La fusione tra popoli, gli spostamenti e le guerre hanno messo in contatto etnie diverse e questo ha portato alla mescolanza di usanze o all’affermarsi di riti da un luogo all’altro».
I canoni estetici in questo caso sono molto diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati ma il valore delle creazioni africane dipende da altro: una maschera con la bocca storta potrebbe infatti far storcere il naso a chi la osserva eppure trova molto rispetto tra la sua popolazione poichè invita a non sottovalutare gli insegnamenti e i consigli: «Valgono proprio per il loro potere culturale. Le maschere che ho raccolto negli anni sono state testimoni di riti e di passaggi molto importanti per il popolo che le ha create. Pensiamo ad esempio a quelle che vengono realizzate in occasione delle cerimonie funebri, esse hanno un ruolo molto importante, quello di scacciare gli spiriti malvagi. In questi paesi Africani il lutto è accompagnato da una cerimonia chiassosa nel quale si vuole appunto accompagnare il defunto nel suo viaggio e le maschere sono proprio utilizzate per allontanare i demoni dalla persona scomparsa». La valenza di sacralità di questi oggetti si accompagna a una regola che vale in quasi tutti i villaggi africani:
«Le maschere – prosegue Ornella Pasini – possono essere indossate solo dagli uomini, anche quando rappresentano personaggi femminili. Questo avviene quasi sempre tranne in alcune rare eccezioni. La donna inoltre nelle rappresentazioni e nei travestimenti riveste sempre un duplice ruolo, tra la divinità e la strega». La collezionista varesina ha aperto le porte del suo patrimonio culturale durante la Settimana del Congo organizzata dalle Acli di Varese nella sede di via Speri della Chiesa. L’iniziativa è stata accompagnata da una sfilata di abiti tipici africani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.