Un sondaggio per valutare gli accordi bilaterali

I risultati dell'iniziativa promossa dall'ufficio federale elvetico dell'integrazione tracciano un bilancio positivo ma non senza problemi

accordi bilaterali sondaggioIn generale, l’attuazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE funziona. Questo è quanto emerso da un sondaggio svolto dall’Ufficio svizzero dell’integrazione DFAE/DFE (UI). L’obiettivo del sondaggio era quello di tracciare il bilancio della situazione per quanto riguarda le difficoltà di applicazione degli Accordi bilaterali più importanti. I problemi che sono sorti in sede di applicazione non erano, di regola, violazioni di accordi, ad eccezione di pochi casi (circa 25 segnalazioni) in cui si presume una tale violazione. In collaborazione con la Commissione europea e con gli Stati dell’UE interessati, il Consiglio federale elvetico e l’Amministrazione sono già riusciti a risolvere alcuni di questi problemi. Nei rimanenti casi, gli sforzi per trovare una soluzione sono tuttora in corso.

Nel 2009, l’Ufficio dell’integrazione DFAE/DFE ha svolto un sondaggio finalizzato a valutare l’attuazione dei principali Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea – l’Accordo di libero scambio del 1972, l’Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali nonché i Bilaterali I e II. Sono stati interpellati gli Uffici federali competenti, la Missione della Svizzera presso l’Unione europea, le ambasciate svizzere nei Paesi membri dell’UE, la Conferenza dei Governi cantonali nonché importanti operatori del settore privato quali economiesuisse, i sindacati, l’Unione Svizzera dei Contadini e le Camere di commercio cantonali. Le loro risposte sono state riassunte in un rapporto, pubblicato oggi.
Gli esiti del sondaggio tracciano un bilancio positivo per quanto riguarda l’attuazione degli Accordi bilaterali, la cui applicazione a livello transfrontaliero è nel complesso buona. In circa 120 casi sono stati segnalati all’UI problemi attuativi. Nell’80 per cento di essi, l’Amministrazione federale ha concluso che non si tratta di una violazione degli accordi. Alcune difficoltà, tuttavia, sussistono. La maggior parte dei problemi attuativi segnalati all’UI nell’ambito del sondaggio in questione erano già noti all’Amministrazione federale e sono oggetto di contatti con la Commissione europea o con gli Stati membri interessati. Diversi di questi problemi sono già stati appianati, mentre per i rimanenti gli sforzi per risolverli sono tuttora in corso.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.