Voglia di relax

Cinema, musica e teatro: ecco le parole d’ordine per un fine settimana all’insegna del riposo. Per sgranchirsi un po’, qualche passeggiata e appuntamenti sportivi da non perdere

Passata è la tempesta, e dopo i bagordi e le abbuffate del Carnevale, la necessità di riposo si fa sentire in tutta la provincia, soprattutto nel fine settimana. Con il rischio di passare il sabato sera a tavola cancellando in poche ore i buoni propositi (per intenderci: quelli fatti davanti all’ultimo tortello)oppure trascorrendo la domenica pomeriggio sul divano: scelta oltremodo da bandire, perché la dieta va bene, ma abbinarla a un po’ di movimento non guasta mai! Meglio allora il cinema, un concerto, o uno spettacolo teatrale. Ecco qualche idea.

A TEATRO si balla il tango
Grandi o piccoli che siano, fervono di attività i teatri della provincia. Tante le iniziative, da scegliere in base ai gusti (tanto per restare in tema): si va a Cerro Maggiore per una serata in dialetto milanese, in Valceresio per un un Goldoni poco conosciuto. Ancora dialetto al Teatro Duse a Besozzo (sabato, ore 21, “Ma l’è proppi la nostra nevoda?”) e al Teatro Pax di Cantello (sabato ore 21, domenica ore 15.30, “ Ul Signur al manda ul frecc segund i pagn”). All’auditorium di Cavaria con Premezzo vanno in scena due farse di Dario Fo (sabato, ore 21), al teatro parrocchiale di Venegono Inferiore (sempre sabato alle 21), la compagnia teatrale "Attori per Caso" di Masnago presenta "Prestami tua moglie", commedia brillante. Ingresso €8. Il ricavato della serata è a favore dell’associazione INSHUTI che si prodiga per sostenere la popolazione del Rwanda. Passando ai teatri “maggiori”: a Varese sulle note del Decarisìmo Quinteto, Roberto Herrera e la sua straordinaria compagnia presenteranno un grande spettacolo dove l’irresistibile eleganza, sensualità e seduzione del tango, si fonde armonicamente con la forza del folclore argentino. Al Giuditta Pasta di Saronno va in scena “Un giardino di aranci fatto in casa”, nuova irresistibile commedia con Simona D’Angelo e Mario Scaletta.

CINEMA, tra palla ovale e risate
Nelle sale arrivano Invictus, Genitori & Figli e Alta infedeltà.
Ispirato ad una storia vera di sport e integrazione, Invictus è la storia della nazionale di rugby del Sudafrica: bandita nel 1980 durante l’apartheid e rimessa in piedi per volontà di Nelson Mandela (Morgan Freeman) in persona convinto che la riconciliazione tra bianchi e neri possa passare anche attraverso lo sport.
Genitori & Figli: agitare bene prima dell’uso è la secon da uscita del fine settimana. Il titolo la dice lunga: basta poi aggiungere che la regia è di Giovanni Veronesi e nel cast ci sono la Littizzetto, Michele Placido e Silvio Orlando e si è detto tutto.
Tutto da ridere è anche Alta infedeltà di Claudio Insegno con Pino Insegno, Claudio Insegno, Biagio Izzo, Justine Mattera e Marta Altinier. Matrimoni, tradimenti, sotterfugi nascosti dietro la tranquillità di una vita borghese. Per la programmazione delle sale in Provincia c’è la nostra pagina di Cinema.

ARTE, quando la "serenità" è di casa
Da non perdere, sabato alla Sala Veratti di Varese una mostra a lungo attesa dedicata a un grande poeta italiano: Vittorio Sereni. La rassegna si snoda lungo un percorso biografico che fornisce lo spunto per rintracciare all’interno di poesie, prose ed anche dell’attività editoriale di Vittorio Sereni riferimenti ai luoghi luinesi, di confine e della provincia. In questo contesto, il territorio viene considerato come fonte di ispirazione, non solo per Sereni ma anche per i poeti e le personalità con le quali è venuto a contatto durante gli anni della sua multiforme attività.

INCONTRI, per passare il "tempo"
Al via domenica la V edizione di Filosofarti, il festival della filosofia di Gallarate, quest’anno dedicato a Kronos, il tempo. Si parte domenica mattina con il primo appuntamento nel centro cittadino: dalle 10 alle 18 il Farmers’ market anima Piazza Libertà. Alle 11.30 il Sestante Fotoclub inaugura, alla presenza dell’artista, la mostra fotografica di Giorgio Lotti: milanese di nascita ma varesino d’adozione, il fotografo riconosciuto a livello internazionale è autore di numerose pubblicazioni e di importanti monografie. Alle 18 ci si sposta al Museo Studi Patri per l’inaugurazione della mostra di Design/ Happening “Misurare il tempo”. Per concludere la serata una cena filosofica nei ristoranti convenzionati.

MUSICA, rigorosamente live
Fine settimana live al Twiggy di Varese: sabato doppio appuntamento con i Sin Ropas e i Lait & The Whistle. Domenica in scena il MRB Quartet.
Se i vostri gusti si orientano meglio tra preludi e notturni, sabato sera a Tradate concerto del pianista Marcello Pennunto con musiche di Chopin, in occasione del bicentenario della sua nascita. Per la rassegna varesina Giovani Talenti Alla Ribalta, sabato al Liceo Musicale c’è Sara Costa, pianista emergente. Ingresso a pagamento. Per informazioni: Circolo Endas-Severo Piatti, 0332/263483

BAMBINI, attori e pupazzi
Gli attori e i pupazzi della compagnia INSTABILE QUICK (VA) vi aspettano domenica alle 16 Auditorium Montanari dell’ex Cinema Rivoli di Varese. Lo spettacolo si chiama Le case nel bosco e affronta il bisogno di identità territoriale e costruzione di affetti che ci accompagna da bambini per tutta la vita.
Sempre domenica, a Olgiate Olona tornano le favole a merenda con lo spettacolo “Allegria Pinocchio” del Teatro Blu di Cadegliano Viconago.
Entra nel vivo infine questa domenica il circuito cinematografico CINEMARAGAZZI, rassegna targata Filmstudio90 dedicata ai piccoli e arrivata ormai a compiere ben 17 anni. Spettacoli a Brinzio e a Venegono Inferiore.

NATURALMENTE, Valcuvia in primo piano
I piccoli borghi incastonati nel verde della Valcuvia nascondono angoli segreti  ricchi di fascino: se volete scoprirli l’appuntamento è domenica alle ore 9 nel piazzale dell’ufficio postale di Cuvio (salvo cattive condizioni atmosferiche). In mezza giornata si attraverseranno i centri storici di Cuvio, Casalzuigno e Cuveglio guidati dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Valcuvia.
Se amate i paesaggi innevati il ritrovo è in Forcora dove torna questo week-end lo snowboard meeting più atteso dai riders delle 5 valli: il King Of Forcora. Kicker sessions, griglia, musica e divertimento saranno gli ingredienti di questo appuntamento imperdibile.

SPORT, campioni in fuga e in partenza
Il campione iridato Cadel Evans, il varesino Ivan Basso, il principe Damiano Cunego: li vedrete sfrecciare sabato per le strade della provincia per la seconda edizione del Gran Premio d’Insubria. 181 chilometri di gara da Campione d’Italia a Pieve Vergonte.
Altri campioni in partenza per la spedizione paraolimpica sono in raduno al PalAlbani: sabato 27 alle 18.30 amichevole di sledge hockey aperta al pubblico.
Per finire, gli appuntamenti di campionato: tra sabato e domenica lunga serie di incroci per le squadre della provincia. Varese-Novara e Cimberio-Montegranaro sono il clou, in piscina si lotta per la salvezza.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.