300 milioni di euro per i consumi eco compatibili
Il Consiglio dei ministri varerà oggi il decreto-incentivi. Un fondo di 300 milioni di euro che andrà a sostegno dei consumi "eco-compatibili" in settori diversi, dagli elettrodomestici ai motorini, dalle gru alle abitazioni
Il Consiglio dei ministri varerà oggi il decreto-incentivi. Un fondo di 300 milioni di euro che andrà a sostegno dei consumi "eco-compatibili" in settori diversi, dagli elettrodomestici ai motorini, dalle gru alle abitazioni.
Cucine e elettrodomestici – Il decreto prevede uno sgravio fino a 1.000 euro per l’acquisto di una nuova cucina da incasso ecologica dotata anche di contenitori per la raccolta differenziata. Se si rottamerà solo un elettrodomestico, in cambio di un modello non inquinante, lo sconto varierà: fino a un massimo di 130 euro per le lavastoviglie e fino a 80 euro per i forni elettrici e i piani cottura. Se invece di cambiare la cucina si opterà per la sostituzione di un singolo elettrodomestico, è prevista una serie differenziata di sconti. Per usufruire dei vantaggi previsti si dovranno effettuare acquisti di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e dotati delle più aggiornate misure di sicurezza. Per le lavastoviglie lo sconto è del 20% fino ad un massimo di 130 euro, per i forni elettrici e i piani cottura il 20% fino a 80 euro, per la cappa elettrica si arriva ad un tetto di 500 euro, sempre con il 20% di sconto.
Moto elettriche – Se si cambia il vecchio motociclo (euro 0 o euro 1) con uno nuovo "fino a 400 cc di cilindrata ovvero con potenza non superiore a 70 kw nuovo di categoria euro 3" si potrà avere uno sconto "per il 10% del costo e nel limite massimo di singolo contributo pari a 750 euro". Lo sconto raddoppia se si acquista un motociclo dotato di alimentazione elettrica doppia o esclusiva: vale il 20% sino ad un massimo di 1.500 euro.
Eco-case – Il decreto prevede inoltre fino a 7.000 euro per l’acquisto di eco-case, che consentono un risparmio consistente di energia. La norma prevede in sostanza un contributo di 83 euro per metro quadrato di superficie utile (con un massimo di 5.000 euro) per immobili che garantiscono un risparmio di energia del 30% rispetto ad alcuni valori standard identificati in un decreto del 2005. Lo sconto sale a 116 euro al metro quadrato e ad un tetto di 7.000 euro se i consumi energetici migliorano del 50%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.