Assemblea pubblica sul PGT, un questionario per conoscere le esigenze dei cittadini

L'accento è sulla partecipazione dei cittadini, in particolare presentando osservazioni

Nel corso di un’assemblea pubblica che si è tenuta la scorsa settimana a Cavaria con Premezzo, con una grande partecipazione da parte dei cittadini (la sala consiliare, nell’antico palazzo comunale di via Ronchetti, era gremita e molte persone sono rimaste in piedi), è stato illustrato il lavoro di predisposizione del nuovo PGT, il Piano di governo del territorio.
Il Sindaco Alberto Tovaglieri ha sottolineato che il nuovo strumento urbanistico verrà realizzato con la partecipazione e la collaborazione dei cittadini: a tal fine è stato predisposto un questionario che sarà distribuito a tutte le famiglie, proprio con lo scopo di permettere a tutti di esprimere le proprie esigenze e di fornire consigli e indicazioni utili.
Nel corso dell’assemblea l’architetto Giuseppe Pasolini, incaricato dall’Amministrazione comunale di elaborare il PGT, ha illustrato le caratteristiche tecniche del Piano che, rispetto al “vecchio” Piano regolatore, rappresenta uno strumento più adeguato alle nuove esigenze di pianificazione e di sviluppo del territorio e della società.
Grazie all’applicazione del principio di sussidiarietà il PGT è di competenza del Comune, senza più il “controllo” della Regione Lombardia. Questo consentirà di mettere a punto uno strumento che sia nello stesso tempo sostenibile dal punto di vista economico e ambientale e flessibile, in modo da consentire un adattamento al mutare delle condizioni di partenza.

Il PGT consta di tre componenti fondamentali:
1. Il Documento di piano, che riveste caratteri prevalentemente strategici e definisce i principali obiettivi della salvaguardia ambientale e paesaggistica, della programmazione e dello sviluppo;
2. Il Piano delle regole, che fissa le norme per il territorio comunale urbanizzato, gli edifici costruiti, le trasformazioni dell’esistente;
3. Il Piano dei servizi, che analizza e progetta il sistema dei servizi esistenti e previsti e dispone gli indirizzi programmatici tesi a dare una risposta ottimale alla domanda di servizi.
Nel corso dell’iter di predisposizione del Piano sarà prestata particolare cura alla tutela dell’ambiente e del territorio, grazie innanzitutto alla VAS, la Valutazione ambientale strategica, che sarà redatta con la collaborazione dell’Azienda sanitaria locale, della Provincia di Varese e dell’ARPA, l’Agenzia regionale per l’ambiente.
Grande attenzione sarà prestata alle istanze delle componenti sociali ed economiche del territorio, che saranno consultate e che potranno intervenire seguendo le procedure previste dalla normativa.

In conclusione il Sindaco Tovaglieri ha posto l’accento, ancora una volta, sulla possibilità di partecipazione della cittadinanza. Oltre al questionario che sarà distribuito in tutte le famiglie, infatti, i cittadini potranno partecipare in modo concreto alla stesura del Piano attraverso la presentazione di osservazioni.
Quando il Consiglio comunale avrà adottato il PGT, questo sarà depositato per 60 giorni e i cittadini avranno 30 giorni di tempo per presentare le loro osservazioni che saranno valutate prima di procedere all’approvazione finale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.