Cascina Tagliata, il popolo delle rete contro il cantiere
Sono in tanti a chiedersi perché ci sono le ruspe nel meraviglioso pratone di Bregazzana ma la risposta c'è
«Cosa state facendo alla Cascina Tagliata e al suo pratone?» La domanda arriva dal gruppo di Facebook fondato da alcuni frequentatori di uno degli angoli più belli del parco Campo dei Fiori. L’area, situata all’interno del quartiere della Rasa di Varese, sta subendo una trasformazione a causa di un cantiere che sta ristrutturando la vecchia cascina ottocentesca posizionata a lato di un grande prato spesso utilizzato per attività ricreative dai varesini. Il paesaggio, a detta dei frequentatori, è stato deturpato da una strada in terra utilizzata dall’impresa edile che sta portando a termine la ristrutturazione per trasformare il rudere in un laboratorio vivaistico per insegnare ai bambini a coltivare le piante.
Secondo Maria Grazia Patriarca, utente di Facebook iscritta al gruppo, «è una vergogna – dice in un suo commento – ovunque si vada queste deturpazioni urbanisitiche e territoriali sono sotto gli occhi di tutti ma nessuno viene messo a conoscenza dei fattti nè tantomeno, figuriamoci, interpellato in merito!». Alessandra Mauri si domanda che fine farà il laghetto di tritoni a soli dieci metri mentre Marco Quilici decide di unirsi al gruppo per fare qualcosa «si, ma cosa?» – si chiede l’utente. Per il momento il gruppo ha 137 iscritti.
Ed ecco che cosa stanno facendo. Una scuola professionale. La sta costruendo il centro Gulliver, che ha ottenuto il via libera dal Comune, dal parco e dalla Provincia. I giornali locali ne hanno dato notizia da tempo e del progetto si è discusso in tutte le sedi istituzionali. Certo, oggi la politica di palazzo è un po’ snobbata dalla gente e dunque non è sempre facile far passare le informazioni e soprattutto dare l’impressione che ci sia una vera partecipazioni alle decisioni delle nostre città. Ma rimaniamo ai fatti. La delibera in Provincia è stata approvata il 21 ottobre 2008 all’unanimità. Prevede il restauro della cascina tagliata secondo uno schema di convenzione tra Provincia e Gulliver, per un intervento di edilizia scolastica dedicata al secondo ciclo di istruzione: un istituto triennale professionale, per operatore ortoflorovivaistico e giardinaggio. Il progetto prevede percorsi scolastico educativi epr soggetti in situazione di svantaggio. Se non dovesse essere più utilizzato con le funzioni sopra utilizzate, potrà essere utilizzata solo per valenza formativa in campo naturalistico e ambientale rivolta a giovani o adulti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.