Centro di ricerca su Cattaneo, lo presentano i vertici della Lega
Avrà a disposizione anche un centinaio di manoscritti inediti donati all'Insubria. Alla presentazione saranno presenti anche i ministri Bossi e Maroni
Sarà presentato a Varese, lunedì 15 marzo, il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della Scienza e delle Tecniche. Alla conferenza stampa che illustrerà i dettagli dell’istituto interverranno il rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, Renzo Dionigi, e il direttore scientifico, Fabio Minazzi. Il Centro avvia le sue attività potendosi avvalere di un importante archivio storico di duplice interesse. In primo luogo delle carte del Fondo Repetti, donato all’Università degli Studi dell’Insubria dall’avv. Guido Bersellini di Milano. Tale Fondo costituisce un archivio di primaria importanza, perché al suo interno sono conservati molti documenti inediti di alcune eminentissime personalità della storia del XIX e del XX secolo, con particolare riguardo alle carte di un personaggio, studioso, filosofo e uomo politico di grandissima rilevanza ed attualità come Carlo Cattaneo (1801-1869). In secondo luogo, questo Centro può anche disporre di tutto l’archivio inedito autografo di uno tra i più illustri filosofi del Novecento italiano, il pavese Giulio Preti (1911-1972), uno dei principali esponenti del razionalismo critico italiano di valore europeo che, in parte, si ricollega anche alla feconda lezione del razionalismo critico di Cattaneo.
Alle 12 a Besozzo sarà invece costituita la Fondazione Insubrica Amici di Carlo Cattaneo della quale sarà presidente onorario il leader del Carroccio Umberto Bossi. La fondazione promuoverà la diffusione di oltre un centinaio di manoscritti inediti di Carlo Cattaneo recentemente ritrovati l’avvocato Guido Bersellini, oggi novantaquattrenne e discendente dell’Editore di Capolago (Svizzera) che aveva curato alcune pubblicazioni dello stesso Cattaneo nel periodo dell’esilio e che ha deciso di donare questo vero e proprio "tesoro dell’Umanità" al Prof. Fabio Minazzi, docente dell’università dell’Insubria, con l’impegno di custodirli e renderli fruibili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.