Consiglio provinciale su bilancio e pedaggi
Ritirata la mozione della Lega sui fiscovelox alle dogane, approvati il congelamento degli aumenti dei pedaggi nei tratti autostradali di A8 – A9 e A26 e la mozione sul liceo musicale
Fiscovelox, pedaggi autostradali e bilancio: sono questi gli argomenti al centro del consiglio provinciale di questa sera a Villa Recalcati. In apertura, l’Assessore al Turismo Francesca Brianza ha presentato il nuovo Direttore dell’Agenzia del Turismo Paola Della Chiesa. In seguito è stata votata la surroga del consigliere provinciale Maria Grazia Bellelli, alla quale è subentrato Tulio Cappa.
All’approvazione rendiconto di gestione per l’esercizio 2009 è emerso il rispetto del Patto di stabilità, a proposito del quale il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli ha dichiarato: «Vorrei solo sottolineare due aspetti. Il bilancio degli Enti pubblici, indipendentemente dal Governo di turno che guida il Paese, sono sostanzialmente mezze “pagliacciate”, poiché inficiato da regole, ma soprattutto dalla partigianeria dei trasferimenti indiretti. Noi, come le altre regioni padane, riceviamo molto meno rispetto a regioni di altre parte d’Italia. La seconda cosa che vorrei sottolineare è che serve rispetto per i cittadini della nostra provincia. Credo infatti che sia offensivo paragonare la nostra provincia alla situazione della Grecia. E’ vero altresì il contrario, ovvero che siamo proprio l’opposto, poiché viviamo sotto le nostre vere potenzialità».
L’Assessore al Bilancio Fausto Brunella ha poi presentato una variazione di 26 milioni di euro di cui 7 milioni di trasferimento per conto terzi Ato, 1 milione e 200 mila euro nuovi trasferimenti dalla Regione, 16 milioni di applicazione di avanzo di amministrazione del 2009, approvata con il voto della maggioranza.
Si è discusso inoltre di sucola con l’approvazione all’unanimità di una mozione – che ha raccolto tre mozioni diverse presentate dai consiglieri Oprandi (Pd), Pinti (Lega) e Bonfanti (Pdl) che chiedevano al consiglio provinciale di intervenire presso il Governo affinchè il piano scolastico provinciale relativo all’attuazione della riforma Gelmini per le superiori fosse approvato interamente. Quest’ultimo infatti, dopo il via libera da parte di provincia e regione, era stato approvato a livello statale solo in parte, con l’esclusione del liceo musicale della provincia di Varese. L’introduzione di questo indirizzo era stato individuato con parere unanime presso il liceo Manzoni per la tradizione portata avanti e dove da 12 anni è attiva la sperimentazione muscale. In sede romana al posto dei 40 licei previsti ne sono stati approvati dapprima solo 11 e poi 22 con esclusione di Varese creando un problema per le famiglie varesine che a due settimane dallo scadere del termine per le iscrizioni non hanno ancora risposte certe. La comunicazione verrà inoltrata ai parlamentari varesini di tutti gli schieramenti politici.
Si è discusso inoltre di sucola con l’approvazione all’unanimità di una mozione – che ha raccolto tre mozioni diverse presentate dai consiglieri Oprandi (Pd), Pinti (Lega) e Bonfanti (Pdl) che chiedevano al consiglio provinciale di intervenire presso il Governo affinchè il piano scolastico provinciale relativo all’attuazione della riforma Gelmini per le superiori fosse approvato interamente. Quest’ultimo infatti, dopo il via libera da parte di provincia e regione, era stato approvato a livello statale solo in parte, con l’esclusione del liceo musicale della provincia di Varese. L’introduzione di questo indirizzo era stato individuato con parere unanime presso il liceo Manzoni per la tradizione portata avanti e dove da 12 anni è attiva la sperimentazione muscale. In sede romana al posto dei 40 licei previsti ne sono stati approvati dapprima solo 11 e poi 22 con esclusione di Varese creando un problema per le famiglie varesine che a due settimane dallo scadere del termine per le iscrizioni non hanno ancora risposte certe. La comunicazione verrà inoltrata ai parlamentari varesini di tutti gli schieramenti politici.
Approvati anche i Protocolli d’intesa tra Provincia di Varese e Gruppo Ugf per la realizzazione di progetti di riforestazione finalizzati all’abbattimento di gas serra e quello tra le Province di Varese e Milano per lo smaltimento rifiuti all’Accam di Busto Arsizio. Entrambi i protocolli d’intesa sono stati votati all’unanimità.
Approvata all’unanimità anche le linee programmatiche di indirizzo in campo agricolo della provincia di Varese.
E’ stata ritirata la mozione della Lega Nord relativa alla rimozione di tutti i fiscovelox alle dogane con la Svizzera. Mentre la mozione relativa al congelamento degli aumenti dei pedaggi nei tratti autostradali di A8 – A9 e A26 e delle tangenziali di Milano fino al 2012, presentato dal consigliere Stefano Gualandris, è stato votato con 23 voti favorevoli e con lo stralcio della sospensione temporanea del servizio di controllo velocità “tutor”, contenuto in un emendamento presentato dal consigliere Sandro Bonfanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.