Duemila firme per salvare la collina dei Trescali
Spedite martedì mattina le firme raccolte contro la riapertura della cava di Cantello. Il comitato si rivolge a Napolitano e ai presidenti di Camera, Senato e Parlamento Europeo: "Vogliamo almeno la Valutazione d'Impatto Ambientale"
Duemila firme (per quattro) per salvare la collina dei Trescali: nella mattina di martedì i promotori della campagna contro la riapertura della cava Italinerti a Cantello hanno spedito – dall’ufficio postale di Via del Cairo, in centro a Varese – quattro plichi di moduli ad altrettanti destinatari: al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ai Presidenti di Camera e Senato Gianfranco Fini e Renato Schifani, al Presidente del Parlamento Europeo, l’onorevole Jerzy Buzek. Duemila firme sono un risultato importante, ottenuto con una grande mobilitazione che ha coinvolto in particolare il Comune di Cantello: l’impegno è stato sostenuto dal “Comitato Salviamo la Pardà” (protagonista di una battaglia, vinta, contro un progetto di lottizzazione in Valceresio), dall’Arci di Cantello e da diverse altre associazioni. Il gruppo ora punta ad ottenere una Valutazione d’Impatto Ambientale, su cui Provincia e Regione dovrebbero pronunciarsi tra pochi giorni, dopo la richiesta avanzata in questo senso dal Comune, che ha presentato una dettagliata relazione da cui emerge la necessità, appunto, di una valutazione dell’intervento. «Siamo molto ottimisti», ammette Mauro Sabbadini (Arci, a sinistra nella foto), che insieme ad Angelo Mina (Salviamo la Pardà, accanto a Sabbadini) e ad altri “attivisti anticava” ha spedito le firme – protocollate al Comune di Cantello – ai quattro destinatari. «Nelle lettere mettiamo in luce in particolare la presenza contemporanea di grandi cantieri e grandi opere che toccano il nostro territorio: due cave, un’autostrada, una ferrovia, una discarica». La battaglia contro la cava continua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.