Freddo, neve e acqua: inverno da guiness
Per il Nord Italia e per tanti paesi europei e non l'inverno appena finito è risultato da primato
Un inverno da record per freddo, neve e acqua. Per il Nord Italia – e anche per tanti paesi europei e non – l’inverno appena finito è risultato da guinness dei primati. La temperatura media invernale è stata circa 1-2 gradi circa sotto i valori normali al Nord, mentre sul Meridione l’inverno è stato un po’ più caldo della media. L’eccezionalità di questo inverno sulla nostra penisola è testimoniata dal numero insolito di eventi dal primo dicembre al 28 febbraio: quattro ondate di freddo, tre grandi gelate, cinque grandi nevicate, record storico di piovosità invernale, alluvione in Versilia.
Gelate – Le quattro ondate di freddo che hanno raggiunto il Nord Italia e marginalmente anche la Toscana, l’Umbria e le Marche si sono verificate l’ 11-21 dicembre, 1-7 gennaio, 24 gennaio-5 febbraio,11-13 febbraio. Quanto alle gelate nella notte tra il 19 e il 20 dicembre si è verificata la gelata più forte degli ultimi 20 anni e per alcune località è stato battuto anche il record storici per dicembre: Ronchi dei Legionari -15,5 gradi (record); Cuneo -14, Malpensa -14, Verona -14; Torino -13 (record); Treviso -11, Venezia -11 (record); Novara e Udine -10; Bologna -10 (record). Per di più il 18 dicembre a Busa di Manna (2550 m) sulle Pale di San Martino (Trento), è stato registrato il nuovo record italiano di temperatura minima assoluta (-47,0). Altre grande gelata sul Nord Italia il 4 gennaio: -10 Cuneo e Trento; Novara, Varese, Bolzano, Piacenza e Verona: -8; Aosta, Torino, Parma e Venezia: -7. Anche l’1 e 2 febbraio forti gelate al Nord con valori minimi fino a -8 / -10 gradi in pianura e fino a -15 nelle valli alpine.
Nevicate – Sono cinque le nevicate che si sono distinte o per l’estensione dell’area interessata o per i centimetri caduti. Quella del 18 dicembre è stata la nevicata più estesa degli ultimi venti anni: la neve ricopre tutto il Nord, la Toscana, la Liguria e l’Umbria (quasi il 40% dell’Italia). Il 21 dicembre, la seconda nevicata, meno estesa della precedente ma una delle più intense degli ultimi 20 anni: neve su Alpi, Piemonte (10-15 cm), Lombardia (20-30 cm: 30 cm a Milano), Venezia, Piacentino, Parmense (20-30 cm). Il 4 gennaio ancora una nevicata estesa di nuovo in Liguria, su tutta la pianura padano-veneta, eccetto il Milanese. Neve anche su Toscana, Umbria. Tra il 31 e l’1 febbraio quarta grande nevicata che ha interessato le Venezie, l’Emilia-Romagna (qui la nevicata più intensa degli ultimi 20 anni), gran parte della Lombardia, la Toscana (anche a Firenze), l’Umbria, le Marche (anche Ancona), l’Abruzzo (anche all’Aquila). Il 10 e l’11 febbraio la quinta nevicata ha ricoperto il 50% circa del Centronord: neve su Piemonte, Emilia, Romagna, Ponente Ligure (San Remo), Toscana (Siena, Arezzo), Umbria (Perugia), Sardegna (Alghero, Olbia) e il Lazio; qualche spruzzata anche in Lombardia e Milano ma senza accumuli. Il 12 ha nevicato anche a Roma (5 cm), dove non nevicava dal 2005 e comunque la nevicata più intensa dopo 25 anni.
Pioggia – Durante l’inverno sull’Italia sono caduti mediamente ben 295 millimetri a fronte di una media climatica di 170 mm (+ 75%), il valore in assoluto più alto degli ultimi 60 anni e superiore anche a quello dell’inverno passato che con 280 mm deteneva il record.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.