Gestire un’impresa? Un gioco da ragazzi
Il Business Game incoronerà i vincitori della sua settima edizione nel giorno della finale, giovedì 18 marzo a partire dalle ore 14:30 presso l’università
Gestire un’impresa? Un gioco da ragazzi… Almeno così la pensano i giovani partecipanti al Business Game “Crea la tua impresa”, progetto di learning by doing interattivo e innovativo promosso dall’Università Carlo Cattaneo – Liuc in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia. Il Business Game, definito uno dei progetti di eccellenza del Ministero dell’Istruzione, incoronerà i vincitori della sua settima edizione nel giorno della finale, giovedì 18 marzo a partire dalle ore 14:30 presso l’università.
Studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori di tutta Italia si sono cimentati negli scorsi due mesi nella simulazione di un mercato complesso e competitivo, costituito da aziende virtuali di cui sono stati manager: un vero e proprio gioco tattico-strategico, che li ha portati a sfidarsi su abilità logiche, visione strategica e spirito di gruppo, e a misurarsi con la simulazione di un anno di vita delle aziende e di evoluzione del mercato.
Obiettivo del gioco, in relazione al quale è stata stilata una graduatoria di merito delle squadre, era massimizzare il valore dell’impresa, considerato come parametro complessivo e valutato in funzione del margine operativo, delle politiche di assunzione, del tasso di crescita degli investimenti e dei risultati finanziari.
Da quest’anno, inoltre, Liuc ha deciso di premiare la creatività individuale degli studenti partecipanti al Business Game proponendo, a complemento della competizione, il concorso "CreAttivaMente", che premia lo studente che crea la miglior etichetta per i Jeans prodotti dalla sua azienda virtuale. Obiettivo del concorso è la valorizzazione della creatività individuale a servizio del marketing aziendale.
I numeri di questa edizione attestano il successo del Business Game: 221 le squadre iscritte per un totale di 76 scuole e 1176 studenti. Il 50% delle squadre proviene dal Nord Italia, il 15% dal centro, il 35% dal Sud. La Lombardia è la regione più presente, con 83 squadre partecipanti. Il gioco è stato organizzato in 4 gironi.
La giornata finale vedrà fronteggiarsi 50 squadre, un campione rappresentativo delle diverse tipologie di scuole che hanno aderito al Business Game, dagli Istituti Tecnici Commerciali agli Istituti Tecnici Industriali, dai Licei Scientifici ai Classici. Un’iniziativa divertente e accattivante, quella del Business Game, che dà anche modo agli studenti di mettere in campo le conoscenze acquisite a scuola e di vivere in chiave ludica l’orientamento all’Università.
Per informazioni: www.liuc.it/businessgame. Business Game Liuc è anche su Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.