Gli architetti: un concorso internazionale per il progetto di stazioni unificate
Lo spunto di discussione è partito dai progetti elaborati dagli studenti dell’Accademia di Mendrisio sull’area delle stazioni varesine, presentati ieri sera a Villa Panza dal prof. Quintus Miller
«Le linee guida da seguire sono semplici e chiare – commenta il presidente dell’Ordine Architetti di Varese, Laura Gianetti, sulla “questione” stazioni di Varese -. In primo luogo, occorre integrare il progetto di unificazione delle due stazioni nel Pgt – Piano di governo del territorio, in modo da ottenere un unico strumento di pianificazione armonioso e rispettoso dello sviluppo urbano di tutta l’area cittadina».
Lo spunto di discussione è partito dai progetti elaborati dagli studenti dell’Accademia di Mendrisio sull’area delle stazioni varesine, presentati ieri sera a Villa Panza dal prof. Quintus Miller. E proprio il prof. Miller ha sottolineato più volte, nel corso della serata, la necessità di integrare le opere “nuove” nel tessuto urbano tenendo sempre presente la “memoria” dei luoghi.
«Successivamente – prosegue Laura Gianetti – occorre indire un concorso, anche internazionale perché no, ed istituire una Commissione competente che avrà il compito di selezionare le proposte e di scegliere quella più valida. Questa, a mio avviso, è l’unica strada che l’Amministrazione comunale può percorrere per assicurare trasparenza, economicità (o miglior rapporto qualità/prezzo) e qualità delle opere che si andranno a realizzare».
«Diversamente – conclude il presidente dell’Ordine varesino – si rischia di perdere la preziosa occasione che il Progetto Diploma dell’Accademia di Mendrisio offre alla città. Tutta la progettualità, il dibattito che si sta aprendo e le proposte degli studenti potrebbero davvero rimanere “lettera morta” se a questi non si faranno seguire interventi concreti».
Ed è lo stesso modo di operare dei vicini della Confederazione Elvetica quello delineato da Laura Gianetti, confermato dalle parole di Quintus Miller: «Da noi le grandi opere sono sempre decise dopo aver indetto un concorso di idee, nell’ambito del quale vengono presentate proposte e progetti che sono poi valutati da apposite Commissioni. Le decisioni sono sempre il frutto di una sorta di intermediazione tra le Amministrazioni e gli ordini professionali, intermediazione il cui obiettivo è salvaguardare le esigenze di bilancio delle prime da una parte, e le visioni di bellezza architettonica dall’altra, ma sempre nell’interesse dell’utente finale, il cittadino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.