Il Pagellone delle Paralimpiadi

Roberto Bof, che ha collaborato con Sky per i recenti Giochi dedicati ai disabili, ci dà il suo "verdetto" sull'edizione di Vancouver 2010

(d. f.) Dopo i pagelloni del lunedì che vi proponiamo da qualche settimana, eccone uno speciale inviatoci dall’amico Roberto Bof, il noto giornalista varesino che ha seguito le recenti Paralimpiadi di Vancouver per Sky Tv. Uno sguardo attento e competente sul mondo dello sport disabile che, come leggerete, non ha peli sulla lingua. Buona lettura.

francesca porcellato paralimpiadiVoto 10 con lode – Alla medaglia d’oro nel fondo, Francesca Porcellato, prima donna italiana medagliata alle paralimpiadi estive e invernali. All’argento e al bronzo nel fondo, Enzo Masiello, primo uomo italiano medagliato alle paralimpiadi estive e invernali. Alla medaglia d’argento nello sci alpino, Melania Corradini. Alle tre medaglie nello sci alpino, argento e 2 bronzi, dell’ipovedente Giamaria Dal Maistro e della sua guida, Tommaso Balasso, per gli amici Tom e Jerry. A Luca Carrara, sci alpino, che al suo primo allenamento in Canada si è fratturato perone e tibia.  Infortunio che gli ha impedito di gareggiare ma non di restare con i suoi compagni di squadra fino alla fine.

Voto 10 – Agli altri i 31 atleti della nazionale italiana paralimpica : Daila Dameno, Enrico Giorge, Christian Lanthaler, Hansiorg Lantschner, Luca Maraffio, Michael Stampfer, Fabrizio Bove, Paola Novaglio, Francesca Porcellato, Paola Protopapa, Roland Ruepp, Gabriele Dalla Piccola, Egidio Marchese, Angela Menardi, Emanuele Spelorzi, Andrea Tabanelli, Gabriele Araudo, Bruno Balossetti, Gianluca Cavaliere, Andrea Chiarotti, Giuseppe Condello, Valerio Corvino, Rupert Kanestrin, Gregory Leperdi, Ambrogio Magistrelli, Florian Planker, Roberto Radice, Gianluigi Rosa, Igor Stella, Santino Stillitano, Werner Winkler
Voto 10 – A Vancouver e Whistler, sedi di gara della 10a edizione delle Paralimpiadi invernali. Massima accessibilità per ogni tipo di disabilità, fisica e visiva. I nostri governanti, sindaci compresi, inseriscano nel programma-gite a spese dei contribuenti, un fine settimana da quelle parti, armati di macchina fotografica e taccuino
Voto 10 – Alle rappresentative della Russia, dell’Ucraina e della Germania (per restare in Europa). Atleti giovani e forti, tutt’altro che morti. CONI e Comitato Italiano Paralimpico, inseriscano nel programma gite di funzionari e dirigenti, un fine settimana in quei paesi, facendosi prestare dai nostri governanti, macchina fotografica e taccuino
Voto 3 – Alla stampa sportiva nazionale. Paturnie di Balotelli, dvd di Bruce Lee, tendini e mogli dei calciatori. Riempite intere pagine con temi di tale portata. Alle Paralimpiadi è stato riservato lo stesso spazio dei necrologi. A salvare la faccia dei media ci hanno pensato Sky (6 canali dedicati e 2 maxi schermi a Milano e Roma!), RAI Sport Più e web (a parte il sito ufficiale dei giochi per cui vale lo stesso voto della regia televisiva). Gli editori e i direttori dei giornali sportivi nazionali, diano un’occhiata agli ascolti e, almeno un pochino, magari sotto le scrivanie di lusso che occupano, arrossiscano. 
Voto 2 – Alla regia televisiva canadese delle Paralimpiadi. Penosamente diversa da quella delle Olimpiadi. Una diversamente regia
Voto 1 – Al CONI. Contributi per l’attività, da pensione minima Atleti in Canada utilizzando le ferie. Premi delle medaglie dimezzati rispetto ai normo (75.000 € contro 140.000 €, naturalmente lordi e non esentasse). Per il CONI, gli atleti disabili continuano ad essere i fratelli minori, ops! I diversamente fratelli
Voto 0 – La bella avventura è finita. Davanti c’è una strada difficile, lunga 4 anni. Investimenti, ricambio generazionale e riorganizzazione tecnica, sono gli imperativi per soffiare sulla brace del movimento sport disabili. Rimandare o rappezzare al meglio riciclando atleti di altre discipline non porta da nessuna parte, tanto meno a Sochi (Russia), nel 2014

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.