Il Varese risorge e batte Capoterra
Splendido risultato dei ragazzi di Borghetti e Tallarino che al "Levi" piegano i sardi 33-26 con un secondo tempo fenomenale. Bel passo avanti per la salvezza
Il rugby Varese è di scena in un Levi di Giubiano in perfette condizioni contro l’ostica formazione sarda del Capoterra, squadra che vanta nomi molto illustri nelle proprie file: su tutti l’apertura ex pumas Lisandro Arbizu, il neo acquisto Matthew Phillips (che vanta un curriculum di tutto rispetto, avendo disputato ben 2 tornei del Sei Nazioni, vincendo per altro 2 campionati nazionali), sotto la guida di coach Ramiro Cassina anch’egli ex nazionale azzurro. Premesse doverose, che servono a far capire quanto grande è stata l’impresa di Bianchi e compagni che sono tornati al successo segnando quattro mete e vincendo 33-26. Varese è tornata ad avere la formazione al completo, il tabù della folta infermeria sembra essere svanito e i risultati si sono visti subito.
LA PARTITA – Capoterra parte subito in quinta, sfoggiando un ottimo rugby soprattutto dal punto di vista fisico e utilizzando i dirompenti sfondamenti dei propri uomini di mischia nel gioco aperto; Varese attonita, sta a guardare e dopo 5 minuti è già sotto 0-7: il numero 8 Phillips riceve palla attorno ai 22 varesini e non bastano quattro uomini per fermare la sua arcigna cavalcata. Pochi minuti dopo il copione è il medesimo: i padroni di casa non riescono ad uscire dalla propria metà campo e Capoterra quando ha il pallone in mano fa veramente ciò che vuole, con Arbizu che riceve l’ovale a pochi metri dalla linea di meta e da abile direttore d’orchestra compie un capolavoro di grande caratura, aprendo un corridoio per l’accorrente ala la quale deve solo schiacciare l’ovale. È 0-14 e Varese pare sempre più tagliato fuori dai giochi.
In 20 minuti di gara i padroni di casa respirano una sola volta l’aria del campo sardo e la partita per i ragazzi di Borghetti e Tallarino non decolla, anzi affonda sempre di più con l’ulteriore segnatura sarda che porta gli uomini di Cassina a terminare un ottimo primo tempo sul punteggio di 0-19.
Durante la seconda parte di match, qualcosa cambia: i biancorossi alzano la testa e minuto dopo minuto cominciano a macinare il proprio rugby, mai come questa volta definibile come "champagne", si comportano da grande squadra e comiciano ad esaltarsi col pallone in mano e a incitarsi con grande ardore.
La riscossa ha inizio con la meta del solito Gianmario Rossi il quale recupera al volo un calcio a seguire di capitan Bianchi e mette i primi punti in cascina. La mischia ordinata sembra risorta e torna di colpo ad essere quell’inarrestabile carroarmato che tanto aveva impressionato negli anni scorsi: ora Capoterra non ha più palloni a disposizione e viene messa sotto pressione anche dal gioco alla mano dei trequarti.
Poco dopo grazie ad un astuto riciclo del seconda linea Montalbetti, Dubini riceve palla e con un veloce guizzo deposita l’ovale in meta riaprendo finalmente il match soprattutto dal punto di vista mentale.
Capoterra non ci sta e durante la prima percussione del secondo tempo, riesce subito a capitalizzare, rimettendo le cose in chiaro, ma nella testa del XV di casa, non c’è più alcuna pressione, anzi con grande naturalezza i ragazzi di Borghetti e Tallarino continuano ad esaltrsi con sventagliate e ricicli di alto livello, grazie ai quali arriva la successiva meta che acorcia le distanze ad solo un punto, annullato grazie ad un piazzato di Campiglio. I leoni di Giubiano sono per la prima volta in vantaggio.
Si aspetta la pronta reazione ospite che però tarda ad arrivare; Bianchi e compagni sono un conglomerato di forza, tecnica e tattica, virtù contro le quali nulla possono neanche i blasonati nomi avversari, che però grazie ad un calcio in mezzo ai pali si riportano in vantaggio di una lunghezza.
A cinque minuti dalla fine, avviene il capolavoro: il pilone Scialabba sfonda la difesa, viene placcato, ma riesce a riciclare per Cortellari il quale fa la stessa cosa per Gaggioni che accellera e decreta la fine dell’incontro: è 33-26.
Sugli spalti è un autentico tripudio, gli oltre trecento accorsi hanno assististo ad una gara di altissima caratura e l’arbitro stesso alla fine dell’incontro ha espresso piacere per aver diretto una partita così corretta e ben giocata. Non resta che sperare di rivedere un Varese di questo livello nel prosieguo della stagione, ci sarà senzaltro da divertirsi.
Rugby Varese – Capoterra 33-26 (0-19)
Varese: Rossi E, Rossi G, Dubini, Bianchi, Gaggioni, Campiglio, Davincini, Pella(Maccarelli), Ermolli, Cortellari, Lacchè, Montalbetti, Macrì (Scialabba), Maglia, Bosoni.
Marcatori Varese: Campiglio tr. Dubini meta, Gaggioni meta, Rossi G. meta, Ermolli meta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.