L’informatica in aula? In tempi di crisi è open-source
Grande partecipazione al convegno ospitato all'Ipc Falcone e rivolto agli insegnanti delle scuole primarie della provincia
In tempi di vacche magre l’open source può davvero rappresentare un’opportunità favorevole.
Lo dimostra l’interesse suscitato venerdì 19 febbraio dal convegno “Open source, open mind. Nuovi orizzonti ICT per una didattica inclusiva” .
Organizzato all’Ipc Falcone dal Cert-Tic di Varese e patrocinato dagli Uffici scolastici regionale e provinciale , ha visto la partecipazione di ben 120 docenti provenienti dalle scuole primarie di tutta la provincia . «L’incontro ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso formativo durato qualche mese e rivolto proprio ai software liberi – spiega la dirigente dell’istituto gallaratese Carmela Locatelli -. Finora l’open source è sempre stato un po’ snobbato dagli insegnanti, ma la stretta finanziaria ci sta costringendo a rivedere certe posizioni . Rinunciare al contributo dell’informatica nella didattica per mancanza di fondi sarebbe davvero imperdonabile. Anche perché i programmi ad accesso libero offono un ventaglio infinito di possibilità, sia per lo studio che per la didattica: dal podcasting alla lavagna interattiva. Anche la legge va in questa direzione, nel senso che le normative in materia incoraggiano le scuole a convertirsi all’open source».
Il software libero, insomma, si prospetta come il futuro dell’interazione tra didattica e informatica . E tale interesse da parte degli insegnanti potrebbe contagiare presto anche gli studenti , offrendo alla filosofia “open” il contributo di un’imprevedibile spinta favorevole: «In effetti, una delle obiezioni che più spesso si oppone all’uso dei software liberi è che gli studenti, a casa, non li conoscono, perché usano programmi a pagamento. Ma se saranno adottati a scuola, automaticamente i ragazzi finiranno per usufruirne anche in privato. Del resto, basta scaricarli dal web per potersene servire», conclude la dirigente Locatelli. Che la crisi finisca per trasformare anche le nostre abitudini informatiche?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.