L’istituto Ferrini al fianco di suor Marcella
La missionaria bustocca è ad Haiti per aiutare la popolazione locale a rinascere in seguito al terremoto. All’istituto comprensivo Beato Contardo Ferrini si è svolta una raccolta straordinaria di fondi
Dall’1 al 13 marzo in tutte le classi delle scuole appartenenti all’istituto comprensivo Beato Contardo Ferrini si è svolta una raccolta straordinaria di fondi a favore delle vittime del recente terremoto che ha devastato Haiti. Rivolta a genitori e alunni l’iniziativa è nata dalla convinzione che sia necessario imparare a vivere la dimensione della condivisione e della solidarietà nei confronti di chi ha più bisogno, sia per i ragazzi sia per i loro educatori.
Il ricavato di questa raccolta fondi è stato destinato per sostenere l’opera missionaria, portata avanti già da qualche anno in territorio haitiano, da Suor Marcella Catozza, religiosa originaria di Busto Arsizio.
Con l’aiuto della Associazione Kay La suor Marcella sta portando avanti, in questo difficile periodo, tre importanti e distinti progetti. Il primo è la creazione di un centro di raccolta destinato ad accogliere i bimbi perduti in attesa che l’Unicef rintracci, ove possibile, i loro famigliari Il secondo obiettivo è la trasformazione di una parte della missione in un ospedale riabilitativo in cui trovino ricovero i migliaia di amputati che hanno perso gli arti a causa del sisma Infine si vorrebbe costruire un grande centro educativo comprensivo di asilo, scuola di base, scuola superiore e scuola professionale
La stessa religiosa, come ha spiegato nelle sue lettere, è consapevole che le offerte di tante persone generose non basteranno a risolvere gli enormi problemi di un popolo alla cui miseria estrema il terremoto ha aggiunto ulteriore povertà e disperazione; essa vuole alleviare la loro sofferenza portando loro una presenza capace di dare speranza, attraverso l’abbraccio di Cristo, a chi in questo momento non ne ha più. Anche nei prossimi mesi chiunque vorrà continuare a sostenere l’opera di Suor Marcella potrà farlo contattando l’Associazione Kay La o, all’interno della scuola olgiatese, rivolgendosi alle insegnati responsabili del Punto Scuola Volontariato.
Questa però non è l’unica iniziativa a sfondo benefico a cui l’istituto comprensivo Beato Contardo Ferrini si sta dedicando in questi giorni; come avviene già da qualche anno, infatti, in occasione delle festività pasquali le scuole di Olgiate stanno supportando il comitato Maria Letizia Verga nella vendita di uova di cioccolato il cui ricavato andrà a sostenere la ricerca contro la leucemia. Un modo, questo, per dare un significato vero e concreto, anche nella mente dei ragazzi, ad un gesto, l’acquisto del tradizionale uovo di cioccolato, che altrimenti sarebbe vuoto di significato, appartenendo solo ad una tradizione sterile e consumistica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.