La scienza fa il pienone

Successo straordinario per la serata con Giovanni Bignami nell'insolita cornice del circolino di Sant'Alessandro. Gente in piedi fuori dalla porta per la prima serata - ma non l'ultima - con la scienza al circolo

Folla al circolino per BignamiForse è vero che la gente è stufa del Grande Fratello. Forse è vero che quando c’è qualcosa per davvero da ascoltare le persone rispondono al richiamo della scienza, che è una delle cose più appassionanti dell’universo. A dare questa speranza sono state le 150 persone – quelle che sono potute entrare, perchè il luogo non ne conteneva di più, ma molte sono dovute tornare a casa – che hanno affollato il circolino di Sant’Alessandro a Castronno per la serata con Giovanni Bignami, sabato 27 marzo 2010.

Galleria fotografica

Una folla per Bignami 4 di 10

Una serata che prometteva bene – il titolo era “I marziani siamo noi e veniamo dal big bang” – ma che è stata ancora più piacevole del previsto: l’astrofisico ha raccontato temi difficili come la storia del cosmo o la presenza di materiali organici nell’universo con una leggerezza che ha strappato sorrisi e stupori, mentre le persone che hanno potuto partecipare hanno mostrato curiosità a attenzione, “tartassando” il professore e membro dell’accademia dei Lincei di domande pertinenti.

Una vera festa della conoscenza, dove non era necessario aguzzare l’attenzione, perchè questa veniva da sé nel racconto di “quel fuori di testa” di Copernico o di quel  Galilei "che se la tirava da matti", o di Darwin, che con le loro intuizioni e scoperte hanno infilitto un 4-0 per l’Universo nella partita della vita agli “Antropocentrici”, quelli che pensavano che la terra fosse al centro di tutto e che gli uomini fossero esseri superiori. Alla fine del racconto infatti, abbiamo scoperto tutti di essere letteralmente “polverina di stelle” o peggio ancora “il sale in un piatto di cui non conosciamo gli elementi” ma la folla presente non ha provato né frustrazione né delusione dalla notizia: solo una gran voglia di saperne di più e l’idea di non avere sprecato la serata.

Il tavolo dei relatoriChe, per gli organizzatori – cioè l’associazione Sant’Alessandro in Piazza, che era presente al tavolo con il presidente e con Romeo De Molli, che ha introdotto la serata – è solo la prima di una serie di incontri con la “scienza piacevole da ascoltare” che hanno riaperto alla conoscenza e alla cultura il centenario circolino di Sant’Alessandro.

Il prossimo appuntamento, come annunciato proprio da De Molli, parlerà di Storia, anzi di “Come eravamo” con l’eloquio piacevole e spiritoso del professor Robertino Ghiringhelli, che ha confermato la sua presenza proprio durante la serata di cui è stato ospite insieme al deputato Daniele Marantelli e a Lamberto Zucconi, ceo della Carlo Gavazzi, una delle più importanti aziende spaziali italiane. “Vip” mescolati alla gente di sant’Alessandro, con la stessa voglia di imparare e divertirsi in una “serata al circolo” un po’ diversa dal normale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Marzo 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Una folla per Bignami 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.