Lievi segnali di ripresa chiudono il 2009
Nel quarto trimestre il prodotto interno lordo della Confederazione è aumentato dello 0,7% ma il dato annuale resta negativo segnando - 1,5 per cento
La variazione è ancora lieve ma i dati, diffusi oggi dalla Direzione politica economica della Svizzera, fanno intuire dei minimi segnali di ripresa. Nel 4° trimestre del 2009 in particolare: il prodotto interno lordo (PIL) reale della Svizzera è aumentato dello 0,7% rispetto al 3° trimestre. Sono giunti impulsi di crescita positivi anche dalla bilancia commerciale mentre il consumo e gli investimenti in impianti e attrezzature hanno fatto registrare un’ulteriore crescita. Sul fronte della produzione, la creazione di valore aggiunto è aumentata in parecchi settori. Rispetto al 4° trimestre dell’anno precedente si è registrato un rialzo del PIL pari allo 0,6 per cento.
Nel 4° trimestre, gli investimenti fissi sono aumentati dell’1,4 per cento. Questo dato si spiega soprattutto con l’aumento degli investimenti in impianti e attrezzature (+3,9%), supportato a sua volta da investimenti nel settore dei prodotti in metallo e delle macchine. Rispetto al trimestre precedente, gli investimenti nell’edilizia sono diminuiti dell’1,5 per cento.
Per il secondo trimestre consecutivo, le esportazioni di merci dalla Svizzera (non compresi gli oggetti di valore) sono aumentate (+3,2%). È stata particolarmente marcata la crescita delle rubriche «sostanze chimiche e prodotti affini» e «strumenti di precisione, orologi, bigiotteria». Tuttavia, le rubriche particolarmente colpite dalla crisi, come i metalli, le macchine, gli apparecchi e l’elettronica, hanno fatto registrare alla fine del 2009 una stagnazione. Le importazioni di merci hanno subito una leggera flessione nel 4° trimestre (-0,2%). Per quanto concerne gli scambi di servizi, le esportazioni hanno accusato un calo dello 0,2 per cento e le importazioni sono cresciute dell’1,8 per cento.
Sul fronte della produzione, lo sviluppo positivo del 4° trimestre 2009 poggia su basi abbastanza solide. Dopo una lunga fase di debolezza, il comparto dominato dai servizi finanziari è ritornato in carreggiata mettendo a segno un aumento della creazione di valore aggiunto pari all’1,1 per cento. Anche nell’edilizia, il valore aggiunto è lievitato dell’1,1 per cento. Il valore aggiunto è aumentato anche nel settore caratterizzato dai servizi pubblici (+0,9%), nel settore commercio, industria alberghiera, trasporti e comunicazione (+0,6%) e nell’agricoltura (+1,5%). È soltanto il settore dominato dall’industria ad aver subito una stagnazione.
Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il deflatore del prodotto interno lordo è aumentato dello 0,1 per cento. Il deflatore del consumo è calato per la terza volta consecutiva (-0,4%). Anche i prezzi degli investimenti sono nuovamente diminuiti (investimenti in impianti e attrezzature: -2,2%; investimenti nell’edilizia: -1,3%). I prezzi delle esportazioni si sono attestati a un livello del 4,1 per cento inferiore rispetto all’anno precedente e i prezzi delle importazioni sono regrediti del 5,3 per cento.
Secondo i risultati delle stime trimestrali, per l’intero 2009 risulta un calo (dati provisori) del prodotto interno lordo reale pari all’1,5 per cento. Ai prezzi correnti, il PIL è regredito dell’1,2 per cento e il deflatore del PIL è leggermente aumentato, ossia dello 0,3 per cento. Al calo del PIL dell’1,5 per cento ha contribuito la bilancia commerciale delle merci, che ha esercitato un impulso negativo di 1,3 punti percentuali. Dal 1980, sono giunti dal traffico delle merci impulsi negativi peggiori soltanto negli anni 1986 e 1987. Nel 2009, anche la bilancia commerciale dei servizi ha contribuito in maniera negativa allo sviluppo del PIL (-1,4 punti percentuali). L’aumento delle spese per i consumi (statali e delle economie domestiche) ha tuttavia attenuato le tendenze recessive, contribuendo in modo positivo all’evoluzione del PIL.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.