Marzo pazzerello col sole e con l’ombrello
Tra mostre e luoghi d’arte, questo fine settimana invocheremo la bella stagione. Perché la primavera tarda ancora ad arrivare, e del brutto tempo non ne possiamo proprio più
Essere noiosi non è nella nostra natura, e i lettori più affezionati lo sanno bene. Ma la sorte, anzi il cielo – perché è proprio il caso di dirlo – non è in nostro favore e per il terzo fine settimana consecutivo siamo costretti a parlare della primavera, o meglio della primavera che non arriva. Ve la ricordate la bella stagione, quella dei fiori che sbocciano, del sole che scalda, dei passerotti che cingueattano allegri e del ronzio delle prime api? Ecco: scordatevela! Ancora una volta il fine settimana sarà incerto: sabato di sicuro, domenica forse sarà bello. Per guastarsi di nuovo verso sera. E gli eventi dedicati alla nuova stagione si trasformeranno in un’invocazione: primavera, quando ti deciderai ad arrivare?
VOGLIA DI PRIMAVERA
Dalla Torre di Velate a Villa Della Porta Bozzolo, dal Monastero di Torba a quello di San Michele. E poi Ghirla con il suo affascinate maglio e Ganna con la splendida badia: per la Giornata di Primavera dei FAI, in programma sabato e domenica, è soprattutto la Valganna a mettersi in mostra. La voglia di primavera si fa comunque sentire un po’ dovunque: alla Palude Brabbia sabato si va in barca sul lago, domenica mattina si sta in ascolto dei canti di primavera degli uccelli. Nel pomeriggio di domenica attività per tutta la famiglia. Le Guardie ecologiche volontarie della Comunità Montana delle Valli del Verbano sempre domenica ci portano alla scoperta del Castelverde, sulla collina tra Cardana di Besozzo e Caravate con visita alla Chiesa di Sant’Agostino e a quella di Santa Lucia. Il ritrovo è alle 9 nel parcheggio delle scuole medie di Caravate, in via xxv aprile 25. La partecipazione è libera e gratuita, ma la passeggiata verrà sospesa in caso di maltempo o debole pioggia. Nel verde sarà anche il fine settimana dei tanti comuni del varesotto che hanno aderito a Puliamo il verde, l’iniziativa tutta insubrica dedicata alla pulizia del territorio. Per una gita fuori porta andate a Locarno dove è in pieno svolgimento il Festival delle camelie, la più importante esposizione europea dedicata a questo meraviglioso fiore tipico di … primavera.
UN POSTO AL SOLE PER L’ARTE
Dopo il “letargo” invernale, anche l’arte vuole il suo posto al sole: e questo fine settimana se lo guadagnerà. Quello di Varese sarà decisamente a tutto tondo: pittori, scultori, fotografi, architetti e poeti, protagonisti della mostra che inaugura sabato al Castello di Masnago, hanno avuto come tema progettuale comune la forma della sfera, da cui deriva il titolo della mostra “Sferica”. Gli artisti sono quelli dell’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese. Tra di essi spiccano i nomi di Marcello Morandini per le arti visive, Riccardo Blumer per l’architettura, Giorgio Lotti per la fotografia e Chiara Zocchi per la letteratura. Sempre a Varese sono da segnalare la Sala Veratti che guarda a Pasqua e alla sacralità e la collettiva finale del Premio GhigginiArte giovani 2010. Sponstandoci di poco si arriva a Barasso dove a Villa San Martino si rende omaggio ad un artista che ha scelto il Varesotto per vivere e per dipingere. Si tratta di Oreste Albertini, artista pavese di nascita, ma varesino per adozione affettiva ed artistica. Più piccole ma di interesse le nuove esposizioni alla Frera di Tradate e a Luino.
Val la pena anche la classica gita fuori porta. Destinazione Como dove sabato inaugura “Rubens e i fiamminghi”. Si tratta di una delle più importanti mostre dedicate in Italia a Rubens negli ultimi vent’anni, con 25 opere pittoriche del maestro, provenienti dalla Gemäldegalerie dell’Accademia di Belle Arti, dal Liechtenstein Museum e dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. In mostra alcuni tra i più noti capolavori di Rubens.
SCIENZE, TECNOLOGIA E…DEMOLIZIONI
Chi è appassionato di chimica, tecnologia e scienze in generale avrà un bel da fare questo fine settimana. Per cominciare potrà fare una visita in fabbrica ed in particolare nei laboratori di un’industria chimica. L’iniziativa è a Saronno, si chiama Fabbriche aperte e dura tutto il fine settimana. Imperdibile l’appuntamento di sabato sera a Sant’Alessandro di Castronno. Alle 20.30 Giovanni Bignami, ex presidente della Agenzia Spaziale Italiana, consulente al Max Plank Institute, membro dell’accademia dei Lincei e insignito della Legione d’Onore dal governo francese. L’astrofiisco parlerà di marziani e Big Bang. Infine, sempre per restare a tema, a Busto c’è Busto crolla: una mostra fotografica che racconta di come cambiano le città. A suon di ruspe, scavi, cantieri, gru, e cartelli di concessioni edilizie.
MUSICA, TRA VARESE E GALLARATE
Se siete fans di Luca Marino, sabato pomeriggio andate alla Casa del disco di Varese: proprio lì nuovo idolo delle giovanissime varesine incontrerà il suo pubblico e firmerà gli autografi. Rimanendo a Varese, in serata vi potrete spostare al Twiggy. Che opsita gli con Xelius Project e a seguire un dj-set techno-electro.Se il techno non fa per voi, per sabato sera scegliete il Condominio dove c’è Shlomo Mintz in concerto. Il violinista non ha bisogno di presentazioni, dato che è uno dei migliori del nostro tempo. Domenica sera si ritorna a Varese per Folias & Romanescas, conversazione-concerto tra Jordi Savall e Rolf Lislevand. L’evento si terrà presso il Teatrino di Via Sacco.
GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO
Per la prima volta in Italia, sabato sarà celebrata la Giornata mondiale del teatro. In provincia sono due le occasioni per ricordarla: a Porto Ceresio con il Teatro Franzato, a Saronno con un intenso cartellone che ha al centro il teatro cittadino Giuditta Pasta. A Varese c’è il Gran varietè dell’operetta”, spettacolo contenitore, una successione continua e equilibrata di arie e duetti tratti dai più noti e classici titoli operettistici che si alternano a continue e sempre più nuove gag. Davvero non da non perdere per gli amanti del genere
GRADITE SORPRESE AL CINEMA
Ritorna nelle sale questo fine settimana il grande Gabriele Salvatores. Che si dà alla commedia con Happy Family, pellicola tutta in salsa italiana con Margherita Buy, Diego Abatantuono, Fabrizio Bentivoglio e Fabio De Luigi alle prese con figli, famiglie, sentimenti ed emozioni. Il fine settimana cinematografico ci riserba anche un’altra graditissima sorpresa: John Travolta e Robin Williams che recitano insieme nella simpatica commedia Daddy sitter. Nelle sale c´è spazio anche per Io sono l´amore, con Tilda Swinton e Alba Rohrwacher: avvicendamenti, potere e denaro al centro della vita dell’alta borghesia milanese. Infine, il bel tenebroso di Twilight, Robert Pattinson, torna al cinema con Remember me. Se lo avete amato da vampiro, vi piacerà ancora di più nei panni di un ragazzo problematico e innamorato. Per la programmazione delle sale in Provincia c’è la nostra pagina di cinema. Per vedere le stars da vicino ed assistere ad una vera passerella andate a Busto Arsizio dove sabato c’è la finale del BAFF.
BAMBINI, E’ ARRIVATO IL LUNA PARK!
Pasqua sta per arrivare, la pioggia – lo abbiamo già detto – è già arrivata, cosa manca? Ma il Luna Park che come di consueto, sarà alla Schiranna, da sabato fino al 26 aprile. In alternativa c’è Malpensa Cavalli, il salone del cavallo, dell’equitazione e dell’ippica.
W LA PALLA OVALE!
Le palle, oltre che dall’arte, saranno celebrate dallo sport. Solo che, se lì sono tonde, qui sono ovali, visto che in programma c’è il Rugby Day Varese. La giornata sarà un vero e proprio open day, suddiviso in tre momenti differenti e organizzato dalla società sportiva Rugby Varese in collaborazione con l’associazione culturale e sportiva “Il Cavedio” oltre che a “Varesecorsi”. Per gli appuntamenti di campionato cliccate qui.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.