Mirabelli sul siluro: “Allarme lanciato già due anni fa”
Il consigliere comunale del Pd si lamenta del ritardo nel contrasto del pericoloso predatore dalle acque del lago
«Quasi due anni fa, nel giugno 2008, presentai un’interrogazione per richiedere a Provincia e Comune delle misure per contenere la diffusione del pesce siluro nel lago di Varese – così il commento del consigliere comunale del Pd Fabrizio Mirabelli dopo l’annuncio dell’inizio dell’attività di contrasto da parte della Provincia di Varese a questo pericoloso predatore».
«Il pesce siluro, infatti, – scrive Mirabelli – è una specie esotica invasiva, inizialmente immessa nel lago di Comabbio e poi passata anche nel lago di Varese, adattandosi perfettamente alle nostre acque dove si è riprodotta ed è cresciuta assai rapidamente.
Questo vorace predatore da giovane si ciba di avannotti delle altre specie ittiche, rane, molluschi e crostacei ma da adulto non disdegna nutrie e nidiate di uccelli acquatici; può mangiare ogni anno circa 100 kg di pesce e predilige proprio i pesci tipici del Varesotto: trota, pesce persico, scardola e alborella, vanificando tutti gli sforzi di ripopolamento compiuti in tale direzione».
«Ricordo di avere chiesto a Provincia e Comune l’attuazione di un Piano di limitazione del pesce siluro – conclude Mirabelli – , in collaborazione con i pescatori sportivi e l’Istituto di Biologia dell’Università dell’Insubria. Mi fa piacere, pertanto, che, a due anni di distanza, anche l’Assessore provinciale Specchiarelli dichiari: “Il nostro obiettivo è contrastare questa specie”.
Mi auguro che, a breve, Provincia e Comune diano delle risposte concrete anche all’emergenza cormorani perché anch’essa rischia di vanificare gli sforzi compiuti per ripopolare i nostri laghi con specie pregiate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.