Nasce il codice a barre degli alimenti
Lo ZooPlantLab dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca presenterà a “Fà la Cosa giusta” la piattaforma genomica in grado di estrarre e analizzare il DNA da diverse matrici, tra cui alimenti freschi e lavorati
Riconoscere un alimento grazie all’analisi di una piccola porzione di Dna. È la sfida dei ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, che a Fà la cosa giusta presentano, tra le altre cose, una innovativa piattaforma genomica.
Lo ZooPlantLab, gruppo di ricerca del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano – Bicocca, partecipa all’evento per far conoscere i progetti di ricerca di base e applicata che sono stati sviluppati a partire dal 2007 nei settori della biodiversità, agrobiodiversità e tutela ambientale.
Visitando lo stand si potrà capire com’è possibile caratterizzare molecolarmente un organismo attraverso l’approccio “DNA barcoding”. Lo ZooPlantLab si è infatti dotato di una piattaforma genomica in grado di estrarre e analizzare il DNA da diverse matrici tra cui alimenti freschi e lavorati, frammenti di organismi o resti fossili. Attraverso l’analisi del DNA è possibile identificare in modo univoco e universale ogni organismo vivente. Questa metodologia esce dai laboratori di ricerca, per fornire un utile strumento ai consumatori, permettendo una perfetta tracciabilità dei prodotti alimentari, dall’origine alla tavola. Attraverso l’analisi di una piccola porzione di DNA è quindi possibile, per esempio, verificare la corretta composizione di un vino, capire quale pesce stiamo mangiando e se negli alimenti sono presenti OGM.
Lo ZooPlantLab svolge inoltre attività di educazione ambientale in partnership con associazioni come Legambiente Lombardia. Nel corso dell’evento verrà presentato “Milano da Bere”, un progetto di educazione al consumo consapevole dell’acqua potabile, al corretto uso dei detersivi e dei sistemi di trattamento delle acque domestiche. Nell’ambito di questo progetto sarà inoltre presentato ImmediaTest – Acqua, il kit fai-da-te che permette di analizzare la qualità dell’acqua del rubinetto in modo semplice e veloce, sviluppato dallo ZooPlantLab e oggi in commercio attraverso FEM2 – Ambiente, lo spin-off dell’Università di Milano – Bicocca.
Fà la cosa giusta (12-14 Marzo 2010, Fieramilanocity) è l’evento organizzato da TERRE DI MEZZO con lo scopo di diffondere comportamenti e pratiche di consumo e produzione più sostenibili e di valorizzare le specificità e le eccellenze del territorio in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.