Nel cuore della Divina Commedia

Il Comitato della Società Dante Alighieri di Varese promuove, con il Patrocinio del Comune di Varese, un incontro con il Prof. Silvio Raffo per lunedì 22 marzo

Lunedì 22 Marzo 2010, alle ore 16,00, presso la sala Varesecorsi di piazza Motta, 4, il Comitato della Società Dante Alighieri di Varese promuove un incontro con il Prof. Silvio Raffo, docente di Letteratura italiana al Liceo Classico Cairoli di Varese, poeta e saggista, che tratterà il tema “Nel cuore della Divina Commedia”. La tematica dell’amore attraversa tutta la Divina commedia: Beatrice, la donna amata da Dante, intercedendo per lui, presso Dio, ottiene che il poeta sia redento dai peccati e gli invia l’anima di Virgilio perché possa fargli da guida. Beatrice e Virgilio sono, in realtà, due allegorie, rispettivamente, della fede e della ragione. L’amore come passione terrena sarà evocato, nel V Canto dell’Inferno, da Paolo e Francesca che si trovano nella schiera dei morti per amore. Il loro avvicinarsi è descritto da tre similitudini che richiamano il volo degli uccelli. La pietà del poeta per i personaggi, che appaiono come creature gentili, è espressa nella meditazione finale e nel suo cadere svenuto. L’amore come tensione al divino conclude, nel XXXIII Canto, la Commedia. Dante, dopo aver superato l’ultimo cielo, accede all’Empireo dove si trova la rosa dei beati. Per mezzo dell’intercessione di Maria, osserva la luce di Dio, nel cui punto centrale, vede tre cerchi, le tre persone della Trinità. Quando tenta di penetrare ancor più in quel luminoso mistero, il suo intelletto viene meno, ma un lampo della Grazia divina soddisfa il suo desiderio: la sua anima si placa nella perfetta beatitudine e si unisce all’armonia universale di Dio, dell’amor che move il sole e l’altre stelle.

Il prof. Silvio Raffo è nato a Roma. È docente di Lettere al Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese e di Letteratura Italiana presso l’Istituto Universitario di Traduttori e Interpreti. Poeta, saggista, romanziere, traduttore, conferenziere, dirige il Centro di Cultura creativa “La Piccola Fenice” a Varese. Tra le numerose pubblicazioni sono da ricordare per la poesia: I giorni delle cose mute, Kursaal, 1967; Invano un segno, Rebellato, 1976; Stanchezza di Mnemosyne, Forum, 1982; Lampi della visione, Crocetti,1988; Canti della clausura e del deserto, Scheiwiller, 1990; L’equilibrio terrestre, Crocetti,1991; Quel vuoto apparente, Edizioni Del Leone,1995; Vocative, Lietocollelibri,1997; Poesie da Altrove, Tettamanti, 2000; Il canto silenzioso, Marna, 2005; Maternale, N.E.M., 2007. Per la narrativa ha pubblicato: Lo specchio attento, Studio Tesi, 1987; Il lago delle Sfingi, Marna,1990; La voce della pietra, Il Saggiatore,1996; Virginio, Il Saggiatore, 1997. Per la saggistica si ricordano: Guida alla lettura della poesia italiana contemporanea, Bonacci,1977; Poesia – Teoria della composizione e antologia del’ 900, Zanichelli,1998; Specchi della luna-Un secolo di poesia al femminile, Tettamanti,1999.

Ha, inoltre, tradotto dall’inglese Emily Dickinson, Oscar Wilde, Dorothy Parker, Edna St. Vincent-Millay; e dal greco e dal latino Saffo, Stratone, Persio, Flacco. Ha recentemente pubblicato: Seneca, la serenità; Platone, l’anima; Marco Aurelio, la libertà interiore per i tipi Oscar Mondadori 2006/ 2007 e Scaffale inglese, Ed. Ulivo 2007/2008

Il Comitato della Società Dante Alighieri di Varese è stato ufficialmente ricostituito, con ratifica statutaria dell’operato dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 25 febbraio 2003, dall’Ambasciatore Bruno Bottai, Presidente della Società Dante Alighieri. ( Prot. N.4150, Roma, 30 aprile 2003).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.