Nuovi bandi per le associazioni e il volontariato
Le domande per ricevere i contributi dovranno essere presentate entro il 31 maggio. Le risorse andranno a sostegno dei progetti di utilità e solidarietà sociale
Per le associazioni sono una boccata di ossigeno, risorse che permettono di realizzare progetti e portare avanti l’attività di associazioni e organizzazioni di volontariato. Sono stati presentati ieri, a Villa Recalcati, i nuovi bandi della Regione Lombardia per il biennio 2010/2011. Risorse importanti a sostegno dei progetti con finalità di utilità e solidarietà sociale. Il dettaglio dei finanziamenti è stato illustrato dal presidente del Cesvov, Guido Ermolli con il direttore Maurizio Ampollini, Maura Landoni e l’assessore provinciale alle politiche sociali Christian Campiotti. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata, in entrambe i casi, al 31 maggio 2010. Le organizzazioni interessate potranno trovare presso il Cesvov un supporto gratuito per la compilazione delle domande e nella stesura dei progetti.
Tra i progetti finanziabili sono ammessi in gradutoria i progetti che prevedono azioni e attività per il perseguimento di finalità di solidarietà sociale negli ambiti sociale, civile, culturale.
Il contributo è pari al 70% del valore complessivo del progetto e, comunque, non può superare il tetto massimo di € 10.000 per i progetti presentati da soggetti di livello provinciale e di € 15.000 per i progetti presentati da soggetti di livello regionale.
Per le associazioni invece nel biennio 2010-2011 Regione Lombardia ha stanziato 902 mila euro.
Possono presentare domanda le associazioni senza scopo di lucro iscritte iscritte alle sezioni A, B, C, D, E e le associazioni di promozione sociale (APS) autonomamente iscritte alla sezione F dei registri regionale e provinciali dell’associazionismo, purchè alla data di scadenza del bando risultino iscritte da almeno sei mesi ai suddetti registri e siano in regola con il mantenimento dei requisiti di iscrizione per l’anno 2008.
Sono ammessi in gradutoria i progetti che prevedono azioni e attività per il perseguimento di finalità di utilità sociale negli ambiti previsti dal registro: sociale, civile ricerca etica e spirituale; culturale; ambientale; relazioni internazionali; sport, tempo libero e innovazione tecnologica. Il contributo è pari al 50% del valore complessivo del progetto e, comunque, non può superare il tetto massimo di € 5.000 per i progetti presentati da soggetti di livello provinciale e di € 10.000 per i progetti presentati da soggetti di livello regionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.