Olivetti torna a produrre computer
Dopo anni di assenza l'azienda ha annunciato nuovi modelli di netbook e mini pc: avranno servizi e store integrati, imitando l'iPhone di Apple
Il simbolo (sia in positivo sia in negativo) della tecnologia italiana ritorna a fare computer. Pochi giorni fa la storica Olivetti ha infatti annunciato un ritorno in grande stile nel mondo dell’hardware.
Un ritorno di fiamma che quasi commuove: negli anni ’70 la Olivetti era già uno dei protagonisti della storia dell’informatica, un’occasione persa per successive incapacità imprenditoriali. All’epoca l’azienda italiana aveva un laboratorio a Cupertino, esattamente a due isolati dalla Apple, che con il senno di poi ebbe ben altro successo. Negli anni ’80 l’azienda ottenne l’apice della sua fama, proponendo gli antenati dei computer portatili ed un prodotto di grande successo, come l’Olivetti M24.
Negli anni ’90 l’azienda, con sedi produttive a Ivrea e sul Canavese, non seppe rispondere all’innovazione mondiale, svendendo le sue competenze di ricerca.
Da allora, l’occasione sprecata dell’innovazione italiana, era solo un ricordo dei nostalgici. Negli anni 2000 la nuova gestione, in mano a Telecom Italia, ripiegò su accessori professionali, come le fotocopiatrici e le stampanti, seppur vincendo prestigiosi premi per il design. Tutto fino a questo marzo 2010 quando, con un coraggio che rasenta l’affronto, Olivetti ha proposto la sua nuova linea di netbook e mini computer. Citando come esempio da cui trarranno spunto quelli che erano i vicini delle origini: gli americani di Apple.
Insieme ai computer, tutti particolarmente curati nel design, Olivetti offrirà anche un sistema di accesso ad applicazioni e servizi dedicati. Esattamente come si fa con App Store, sull’iPhone di Apple. Tra i primi servizi disponibili ci saranno Pc Guard Anti Theft e PC Guard Data Encyption. Anti Theft, deriva direttamente da un’idea nata dai laboratori di Intel e prevede un blocco dell’hardware in modo che solo il proprietario possa accedere al contenuto del computer. Data Encryption, consente di codificare tutti i dati memorizzati nel’hard disk. A questi servizi si aggiungerà entro fine anno Data Recovery, che salverà una copia dei nostri documenti più importanti in server sicuri Olivetti o Telecom Italia. Proprio Telecom Italia fornirà il canale di vendita per i clienti non aziendali, offrendo anche pacchetti computer+Internet. Insomma un approccio integrato che potrebbe far sentire il cliente più "coccolato", con un rapporto che non si ferma alla vendita di un PC "vuoto". La scommessa è difficile da vincere: l’intero settore dei notebook non gode di eccellente salute, escludendo i risultati positivi di Apple. E sempre in quest’ottica di ammirazione per gli ex-vicini, Olivetti ha anche annunciato per i prossimi mesi un tablet completamente touchscreen, molto simile al nuovo iPad.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.