“Puliamo il verde”, un week end dedicato all’ambiente
Torna l'iniziativa dedicata alla natura organizzata dalla Regio Insubrica. Sabato 27 la giornata dedicata alla pulizia del territorio mentre domenica 28 la manifestazione conclusiva
Tornano nei comuni varesini
, comaschi e del Canton Ticino le Giornate Insubriche del verde pulito, un momento dedicato all’ambiente e alla socialità. Il progetto, in programma sabato 27 e domenica 28 marzo, nasce dall’unione delle esperienze condotte negli scorsi anni da Regione Lombardia e quindi dalle Province di Como e Varese e da diversi Comuni ticinesi, soprattutto del Mendrisiotto. Queste giornate si presentano in veste transfrontaliera per il terzo anno consecutivo e sembrano avviate a diventare un’iniziativa consolidata e apprezzata. La giornata dedicata alla pulizia del territorio, con il coinvolgimento della popolazione e delle associazioni locali, avrà luogo sabato 27 mentre domenica 28 marzo, si terrà una manifestazione conclusiva al Centro Civico di Uggiate Trevano, in località Val Mulini.
La giornata dedicata alle scuole prevista per venerdì 26 marzo è stata invece rinviata al 16 aprile a causa delle previste avverse condizioni meteorologiche. Si terrà invece regolarmente la giornata, organizzata dal Comune di Chiasso, dedicata alla salvaguardia e manutenzione dei Biotopi sul territorio di Seseglio. Il mattino sono previste lezioni teoriche e il pomeriggio laboratori.
Forti del successo della passata edizione, undici comuni italiani (Bizzarone, Faloppio, Ronago, Uggiate, Albiolo, Cagno, Gironico, Lurate Caccivio, Paré e Valmorea), secondo il sondaggio promosso dall’Azienda cantonale dei rifiuti, sedici ticinesi (Agno, Arbedo-Castione, Arogno, Balerna, Cannobio, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Ligornetto, Losone, Melano, Mendrisio, Quinto, Rovio, Stabio, Vacallo), e il Consorzio Valle Cassarate, hanno confermato la propria adesione alle giornate insubriche per far evolvere un’iniziativa, nata localmente, in un momento di informazione e azione condiviso e di più ampio respiro tramite lo strumento della Comunità di lavoro Regio Insubrica.
Nell’ambito delle giornate di pulizia si colloca inoltre l’iniziativa “Adotta un’area verde”, progetto a cui hanno aderito complessivamente 78 classi (oltre ad alcune associazioni ), per un totale di circa 1480 alunni, il CAI Club Alpino Italiano, sezione di Malnate, in collaborazione con il CAS, Club Alpino Svizzero, sezione di Lugano e l’Associazione Pro Val Mulini Onlus (Cfr. allegato).
“Adotta un’area verde” è proposta per il primo anno a tutte le scuole italiane e ticinesi dei Comuni che aderiscono alle giornate di pulizia transfrontaliera e intende sensibilizzare i giovani alla cura e al rispetto del territorio, attraverso l’adozione simbolica di un’area verde del proprio Comune o Scuola. L’azione propone inoltre di mettere in rete tutte le azioni di monitoraggio e di cura degli spazi verdi “adottati” nel corso dell’anno scolastico.
La data del 16 aprile 2010 è dedicata all’incontro tra tre classi italiane e tre classi svizzere, in rappresentanza di tutti i ragazzi che stanno condividendo questa esperienza. Quel giorno ca. 150 allievi daranno vita ad un’escursione transfrontaliera che culminerà in un momento di incontro e formazione (Cfr. allegato). L’elenco di tutte le adesioni sarà reso disponibile sui siti www.aziendarifiuiti.ch e www.creacomo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.