Treni, il lungo rientro alla normalità
Il tentativo di furto ha attivato i sistemi di sicurezza, evitando rischi ai viaggiatori. Il ripristino completo ha richiesto oltre sette ore di lavoro: non sono però esclusi ritardi fino al tardo pomeriggio
Ritorna lentamente alla normalità la situazione delle linee ferroviarie che da Gallarate, Varese, Domodossola e Torino convergono su Milano: i gravi disagi, che hanno visto la soppressione di numerosi treni e ritardi fino a 120 minuti, sono nati da un tentativo di furto delle trecce di rame della linea aerea di alimentazione. Nel tentativo di “mettere a terra” la linea attraversata dalla corrente a 3.000 volt i ladri, che non sono stati ancora individuati, hanno provocato l’interruzione totale dell’alimentazione. si registrano ancora numerosi ritardi, fino a 60 minuti.
Gli impianti sono stati riparati e rimessi in funzione a pieno regime entro le 14.30, ma il traffico è ancora irregolare a causa dell’accavallarsi di ritardi tra un treno e l’altro: il convoglio che arriva al capolinea oltre il tempo stabilito dalla tabella di marcia riparte in senso opposto già in ritardo. È quello che gli altoparlanti definiscono, con linguaggio tecnico, “mancanza di materiale rotabile corrispondente”. Il ritorno alla normalità avverrà dunque per gradi: non è escluso che a sera si registrino ancora ritardi.
Le ferrovie hanno specificato subito che la sottrazione di rame non comporta problemi di sicurezza alla circolazione ferroviaria. L’asportazione di materiale realizzato con il prezioso metallo, infatti, provoca l’attivazione istantanea dei sistemi di sicurezza che governano le tecnologie (sistemi di distanziamento in sicurezza dei treni) utilizzate per la gestione della circolazione ferroviaria, fermando i convogli per evitare incidenti. I treni infatti non marciano “a vista” come le automobili, ma solo su indicazione dei segnali (il semaforo verde significa che una dterminata trtta è totalmente libera da altri convogli): un sistema rigido, ma che garantisce appunto piena sicurezza sia di fronte ad errori umani che di fronte a eventi straordinari come il furto di oggi
Già verso le 9.30 i treni Fs dal nord-ovest milanese hanno ripreso la marcia verso la metropoli, carichi di pendolari in viaggio spesso da ore. La circolazione è ripresa utilizzando apposite procedure che prevedono l’intervento del personale per svolgere operazioni normalmente affidate ai sistemi automatici. Le Ferrovie hanno poi comunicato che alle 14.30 « sono stati completati i lavori di ripristino da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana», consentendo il ritorno alla normalità della circolazione nel nodo di ingresso di Milano Certosa, punto di confluenze delle linee Milano – Torino (sia convenzionale sia AV), Milano – Novara, Milano – Varese e Milano – Domodossola. Sulle linee transitano complessivamente centinaia di treni in entrambe le direzioni.
Sui gravi disagi della giornata è intervenuto anche l’assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo: «Questa mattina presto l’amministratore delegato di FS, Mauro Moretti, mi ha contattato telefonicamente anticipandomi, come confermato poi ufficialmente da RFI, che i disagi sono stati causati da un tentativo di furto di rame. Abbiamo segnalato più volte – prosegue Cattaneo – la necessità di un maggior controllo dei punti sensibili. Lo abbiamo fatto anche al recente Tavolo per la Sicurezza tenutosi presso la Prefettura di Milano, dove abbiamo chiesto di impiegare i militari messi a disposizione dal Ministero della Difesa, insieme al personale della Polfer, per sorvegliare non solo le stazioni, ma anche i depositi delle ferrovie e i punti critici della rete. La nostra proposta fino a ora non è stata accolta e ha trovato qualche opposizione da parte della Polfer. Credo che l’episodio di oggi renda ancor più urgente valutare questa soluzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.