Tutti sul palco con Pinocchio

Lunedì e martedì i 60 bambini del primo anno del corso “Attori in erba”, inserito nel progetto “Officina della creatività” di “Educarte”, portano in scena una rilettura della storia del burattino. Accanto allo spettacolo una mostra sulle edizioni del capolavoro collodiano presenti nella Biblioteca civica

«Naso di legno, cuore di stagno, […] «scarpe di zuppa e pan bagnato», […] «vestitino di carta colorato»: il burattino di legno più famoso del mondo sale sul palco del teatro Sociale di Busto Arsizio. Lunedì 15 e martedì 16 marzo i bambini del corso “Attori in erba”, inserito nel progetto triennale “Officina della creatività”, portano in scena lo spettacolo “Tutti allegramente insieme a Pinocchio”, per la regia e con l’adattamento scenico di Delia Cajelli.

Pinocchio, un classico senza tempo
La storia è quella nata sul finire dell’Ottocento dalla penna del giornalista toscano Carlo Lorenzini, detto Collodi, e oggi considerata uno dei capisaldi della letteratura per l’infanzia. Imbattutosi per caso in un ceppo di legno, il buon Geppetto, falegname di un piccolo paese toscano, decide di fare un «pupazzetto» da tenere con sé, per compagnia. Una volta terminato il lavoro, l’anziano artigiano scopre che la sua creazione è in grado di parlare, muoversi e combinare tanti, tantissimi guai. Inizia così il racconto di una lunga serie di tragicomiche peripezie e di monellerie da manuale, che porteranno un dispettoso, capriccioso, irriverente e inaffidabile «ceppo di legno animato» a trasformarsi in «un ragazzino perbene».
Con il burattino di Collodi, lo spettacolo vedrà in scena tutti i suoi indimenticabili compagni d’avventura: dal benevolo Geppetto al saggio Grillo parlante, dall’amabile Fatina dai capelli turchini all’orribile e cattivissimo Mangiafuoco, senza dimenticare Lucignolo, compagno di sventure nel Paese dei balocchi, e il Gatto e la Volpe, forse la più famosa coppia di «briganti» della letteratura.

“Tutti allegramente insieme a Pinocchio”, una riduzione scenica corale
La riduzione scenica firmata da Delia Cajelli, al suo quarto confronto teatrale con il capolavoro di Carlo Lorenzini (in passato, la regista ha lavorato su quest’opera con gli allievi dell’Istituto magistrale “Francesco Olgiati”, i ragazzi della scuola di recitazione “Il Metodo” e i bambini dell’istituto comprensivo “Tommaseo”), è partita da un attento lavoro di selezione e limatura del testo, teso ad enuclearne gli episodi più significativi: la divertente scena della "nascita" di Pinocchio, gli incontri della marionetta con i tanti personaggi che, tra bugie e fughe, lo condurranno verso la crescita, l’esperienza del teatro dei burattini, il viaggio nel paese dei balocchi e il racconto delle lunghe ore nel ventre della balena, prima dell’inizio di una nuova vita.
Ad affiancare in scena i sessanta bambini del laboratorio “Attori in erba” ci saranno tre componenti della compagnia stabile del teatro Sociale: Gerry Franceschini, Ada Garufi e Mario Piciollo, che interpreteranno rispettivamente i ruoli di Geppetto, mastro Ciliegia e Mangiafuoco. «I veri protagonisti saranno, però, -spiega Delia Cajelli- i più piccoli, al centro di scene corali, che li vedranno vestire, di volta in volta, i panni di legnetti, pesciolini, Lucignoli, grilli parlanti, fino a diventare tanti simpatici e sgambettanti Pinocchi».
Due le repliche di “Tutti allegramente insieme a Pinocchio” in cartellone, entrambe a ingresso libero e gratuito: una nella mattinata di lunedì 15 marzo (ore 10.15), riservata alle scuole primarie delle città e già sold out (più di seicento i piccoli spettatori in sala), e l’altra nella serata di martedì 16 marzo (ore 20.30), per il pubblico adulto.

“Officina della creatività”, giovanissimi a scuola di teatro
Si chiude, dunque, nel segno di uno dei più bei racconti di formazione della letteratura italiana, stimolo per la fantasia di illustratori come Emanuele Luzzati e Cecco Mariniello, il primo anno del corso di didattica teatrale per bambini delle scuole primarie, tenuto dall’associazione culturale “Educarte” e previsto dalla convenzione triennale stipulata, nella primavera del 2009, tra la società “Il teatro Sociale srl” e l’amministrazione comunale di Busto Arsizio. Un corso gratuito, questo, che ha permesso ad allievi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni di studiare i primi rudimenti di recitazione, canto, uso della voce ed espressività corporea, sotto la supervisione di un team di insegnanti composto dalla regista Delia Cajelli, dalla ballerina e coreografa Elisa Vai e dall’attrice e cantante Anita Romano.
Il viaggio dei più piccoli alla scoperta dell’Abc del mondo della scena proseguirà, quindi, con lo studio e la rappresentazione di altri due classici della letteratura per l’infanzia, “Cuore” di Edmondo De Amicis e “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, i cui allestimenti si terranno rispettivamente nella primavera del 2011 e in quella del 2012. Le lezioni riprenderanno nel mese di maggio 2010, sempre fedeli al motto «Il teatro? Un gioco importante per crescere».
Prosegue, inoltre, nelle sale di piazza Plebiscito il primo anno del corso "Dalla Divina Commedia", destinato ai ragazzi dai 15 ai 17 anni, che si chiuderà nel mese di maggio con l’allestimento dello spettacolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”, per la regia e con l’adattamento scenico di Delia Cajelli. Un evento, questo, che si soffermerà sugli episodi più famosi della cantica dantesca, quelli tratti dai canti I, III, V, VI, XIII, XV, XXVI e XXXIII: la discesa negli inferi, l’amore contrastato tra Paolo e Francesca, il drammatico racconto del conte Ugolino, la storia di Ulisse come campione di conoscenza, il goloso Ciacco e la sua profezia sui danni prodotti dall’”ingordigia” dei potenti.

Per Pinocchio una mostra e un numero de “Il palcoscenico”
In occasione della rappresentazione “Tutti allegramente a Pinocchio”, l’associazione culturale “Educarte” ha dedicato il numero di marzo del mensile “Il palcoscenico” al burattino più famoso del mondo. La copertina della pubblicazione, contenente articoli di approfondimento su Collodi e il suo romanzo, porta la firma di Erika Vecchi, allieva del liceo artistico “Paolo Candiani” di Busto Arsizio.
Il foyer del teatro Sociale accoglierà, inoltre, la mostra “Pinocchio. Il capolavoro di Collodi nella Biblioteca di Busto Arsizio”, a cura della dottoressa Loredana Vaccani. L’esposizione ripercorre la fortuna della storia del burattino più famoso nel mondo, a partire dal 1883 (data della sua prima pubblicazione a volume), attraverso una quarantina di esemplari storici, libri illustrati, traduzioni e saggi critici, tra i quali una preziosa edizione del 1912 con illustrazioni di Carlo Chiostri. Da venerdì 19 a mercoledì 31 marzo, la rassegna farà tappa alla biblioteca di piazza Vittorio Emanuele II.
INFO PRATICHE SULLO SPETTACOLO
Lunedì 15 marzo 2010 – ore 10.15
(replica riservata alle scuole primarie della città)
martedì 16 marzo 2010 – ore 20.30
“TUTTI ALLEGRAMENTE INSIEME A PINOCCHIO”
dal romanzo “Le avventure di Pinocchio” di Collodi
con gli allievi del primo corso di “Officina della creatività”
e con la partecipazione straordinaria degli attori del teatro Sociale
adattamento scenico e regia di Delia Cajelli
coreografie di Elisa Vai
scelte musicali a cura di Anita Romano
costumi di Rossana Ferrari e Lia Ballarati
luci di Maurizio Aspes
favola per bambini
biglietti: ingresso libero e gratuito

La mostra

Lunedì 15 e martedì 16 marzo 2010
“PINOCCHIO. IL CAPOLAVORO DI COLLODI NELLA BIBLIOTECA DI BUSTO ARSIZIO”
curatore: Loredana Vaccani
luogo: Busto Arsizio, teatro Sociale, piazza Plebiscito 8
orari: lunedì 15 marzo 2010, dalle ore 9.30 alle 12.30, martedì 16 marzo 2010, dalle 20.00 alle 23.30. La mostra sarà visibile anche nei pomeriggi di lunedì 15 e martedì 16 marzo, dalle ore 16.00 alle 18.00, previo appuntamento telefonico al numero 0331.679000
biglietti: ingresso libero e gratuito
genere: mostra documentaria
catalogo: disponibile in mostra bibliografia illustrata a cura della Biblioteca civica di Busto Arsizio e numero di marzo del mensile “Il palcoscenico”
informazioni: tel. 0331.679000 (teatro Sociale di Busto Arsizio) o tel. 0331.635123 (Biblioteca civica di Busto Arsizio)
note: da venerdì 19 a mercoledì 31 marzo 2010 la mostra sarà allestita presso la Biblioteca civica di Busto Arsizio (piazza Vittorio Emanuele II, n. 3)

INFORMAZIONI
Il teatro Sociale srl, piazza Plebiscito 8, 21052 Busto Arsizio (Varese), tel. 0331 679000, fax. 0331 637289, info@teatrosociale.it, www.teatrosociale.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.