Un cortocircuito fa saltare la linea ferroviaria

Treni in ritardo di ore lungo la linea Varese - Treviglio. Secondo quanto comunicano le Ferrovie dello Stato alla base dell'incidente un tentativo di furto di rame

Un cortocircuito alla stazione di Milano Certosa ha bloccato la circolazione sulla linea ferroviarie. Ci sono stati forti ritardi e alcune soppressioni.
Secondo quanto comunicano le Ferrovie dello Stato alla base del guasto c’è il tentativo da parte di ignoti di rubare alcune trecce di rame:

Alle 6.30 di questa mattina un tentato furto di trecce di rame ha causato un cortocircuito alla centralina elettrica dell’importante snodo ferroviario di Milano Certosa. Il guasto ha provocato forti rallentamenti e cancellazioni sulle linee Milano – Torino (sia convenzionale sia AV), Milano – Novara, Milano – Varese e Milano – Domodossola.

Alle 8.50 i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) hanno ripristinato la funzionalità delle apparecchiature. Sono quindi garantiti tutti gli itinerari in entrata e in uscita dalla stazione di Milano Certosa, che sono ancora gestiti manualmente e non in automatico. La circolazione ferroviaria quindi, governata con un particolare protocollo di sicurezza, registra ancora rallentamenti.

Al monitoraggio delle 10.30 sono circa 90 i treni regionali coinvolti, con ritardi fino a due ore; 22 i convogli per i quali sono state predisposte cancellazioni e limitazioni di percorso. Coinvolti anche 7 treni a lunga percorrenza, di cui 5 Alta Velocità, con ritardi fino a 90 minuti. I passeggeri sono stati costantemente informati sull’evolversi della situazione, sia a bordo treno sia nelle stazioni.

E’ previsto per il pomeriggio il ritorno alla normalità della circolazione ferroviaria.

La sottrazione di rame non comporta problemi di sicurezza alla circolazione ferroviaria. L’asportazione di materiale realizzato con il prezioso metallo, infatti, provoca l’attivazione istantanea dei sistemi di sicurezza che governano le tecnologie (sistemi di distanziamento in sicurezza dei treni) utilizzate per la gestione della circolazione ferroviaria.

Le Ferrovie dello Stato hanno sporto denuncia contro ignoti.

Ore 14: si registrano ancora ritardi consistenti (fino a 118 minuti) su molti treni delle direttrici Milano-Varese, Milano-Domodossola e sulla linea suburbana S5 Varese-Treviglio. I ritardi della mattina hanno infatti condizionato anche i treni programmati con gli stessi "materiali". Le ferrovie fanno sapere che nel pomeriggio è previsto il lento ritorno alla normalità, ma non si escludono altri disagi.

Le Ferrovie hanno comunicato che 14.30 « sono stati completati i lavori di ripristino da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana», consentendo il ritorno alla normalità della circolazione nel nodo di ingresso di Milano Certosa, punto di confluenze delle linee Milano – Torino (sia convenzionale sia AV), Milano – Novara, Milano – Varese e Milano – Domodossola che questa mattina sono state fortemente rallentate a causa del tentato furto di trecce di rame. I treni registrano però ancora ritardi consistenti, tra 30 e 60 minuti a causa delle mancate corrispondenze del materiale rotabile (il ritardo di un treno si ripercuote su quello successivo).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.