Abruzzo, quando i varesini si mobilitarono

Le prime partenze a poche ore dal sisma. Il lavoro dei volontari. Il bilancio ad un anno dal sisma raccontato da chi organizzò i primi soccorsi

terremoto abruzzoE’ passato un anno da quella notte di inizio aprile che fece venire le lacrime a tutta l’Italia. Anche Varese fece la sua parte ed i primi a partire, quel mattino, furono i vigili del fuoco: dalla caserma di Via Legnani partì subito la sezione operativa del comando, quella chiamata a scavare tra le macerie, ma anche a mettere in sicurezza edifici a rischio crollo, condotte del gas e elettriche. Tre mezzi e una decina di uomini, a cui si sarebbe subito aggiunta la sezione logistica. «È già prevista – spiega il caposquadra Rosario Galizia, che arrivò all’Aquila la settimana dopo, per il cambio – la disponibilità di personale in caso di calamità naturali», pronti a partire appena arriva la richiesta di mezzi e uomini. Poche ore dopo la sezione operativa, partì subito anche la sezione logistica, sette uomini con cucina da campo, tende e tendone per allestire il primo campo base, a Coppito. «Abbiamo fatto turni di sette giorni – continua Galizia -, la logistica è rimasta là fino a dicembre 2009. I turni operativi si sono alternati fino a poche settimane fa, per le verifiche di staticità, gli interventi su edifici e monumenti». Dopo Coppitto, i vigili del fuoco varesini hanno allestito un campo anche in località Assergi. «Negli ultimi tempi scendeva una squadra con cinque uomini, compresi due del nucleo SAF (Subacqueo-Alpino-Fluviale)». Ora all’Aquila e dintorni rimane solo un funzionario che si occupa delle verifiche degli edifici.terremoto abruzzo

Erano giorni in cui l’Italia intera si mosse per arrivare in tempo a dare una mano. C’erano le sottoscrizioni per aiutare con un sms le popolazioni, e per inviare materiale. Ma occorreva anche un aiuto per organizzare la logistica dei campi per gli sfollati. Proprio come quello offerto dai 3 “disaster manager” (Corinne Francese, Antonello Mazza, Maria Laura Zorzit

Galleria fotografica

Verso l’Abruzzo da Legnano 4 di 8

) che coordinarono gli aiuti della provincia di Varese.
«Fummo tra i primi a partire – spiega l’assessore alla protezione civile Rienzo Azzi – e ci appoggiammo ad una colonna mobile della Regione Lombardia, per arrivare al campo “Montecchio 2”. Il compito dei nostri volontari era quello di allestire il campo dove hanno trovato rifugio i senzatetto, montare le tende e i servizi igienici, dare aiuto e assistenza a chi aveva perso tutto nel sisma. Per due volte coordinammo il campo che a rotazione veniva gestito dalle protezioni civili provinciali».
Il campo venne chiuso il 31 ottobre 2009, con la partenza degli ultimi 80 sfollati.

Ma non vi fu  solo il terremoto, fra le priorità dei volontari
: dalla Provincia, infatti, fanno sapere che si è garantito altresì la sicurezza, nel periodo ad alto rischio incendi boschivi, nella regione Abruzzo portando sul posto un Direttore delle Operazioni di Spegnimento (M. Claudia Burlotti) che, con l’ausilio di 12 volontari della Squadra Provinciale A.I.B. ha assicurato un presidio antincendio H 24 per tutto il mese di agosto.è stata anche garantita la sicurezza, nel periodo ad alto rischio incendi boschivi, nella regione Abruzzo portando sul posto un Direttore delle Operazioni di Spegnimento (che, con l’ausilio di 12 volontari della Squadra Provinciale A.I.B. (anti incendio boschivo) ha assicurato un presidio antincendio "H 24" per tutto il mese di agosto.
Oltre all’impegno dei vigili del fuoco e della protezione civile, il cuore pulsante della macchina dei soccorsi era rappresentato anche dalle migliaia di richieste che provenivano dai volontari di associazioni di soccorso. Anche in questo caso fu prezioso l’intervento di decine di volonatri varesini che si alternarono notte e giorno alla sala operativa nazionale della Croce Rossa Italiana che da Legnano coordinava le partenze di tutt’Italia. Proprio nelle prime ore dal sisma, da Legnano, alle 15.30 partì la prima colonna mobile della regione Lombardia, con oltre duecento uomini e decine di mezzi, ambulanze e generatori dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e della Croce Rossa, diretta in Abruzzo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Aprile 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Verso l’Abruzzo da Legnano 4 di 8

Galleria fotografica

Il terrremoto nei media mondiali 4 di 12

Galleria fotografica

La zona terremotata 4 di 13

Galleria fotografica

Terremoto in Abruzzo, le foto dall’elicottero 4 di 10

Galleria fotografica

Soccorsi al lavoro 4 di 15

Galleria fotografica

Ancora crolli in Abruzzo 4 di 11

Galleria fotografica

I soccorsi del Corpo Forestale dello Stato 4 di 18

Galleria fotografica

Terremoto, 118 Varese in azione 4 di 11

Galleria fotografica

Terremoto, gli aiuti della Croce Rossa Italiana 4 di 6

Galleria fotografica

Polizia contro gli sciacalli 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.