“Asteroidi: una minaccia per la Terra?”. Una nuova conferenza a Palazzo Estense
Ricominciano le grandi serate di scienza e cultura organizzate dalla Società Astronomica G.V.Schiaparelli". Patrocinio del Comune, con la Provincia, l'Ufficio Scolastico Provinciale e il Parco Regionale Campo dei Fiori
Ricominciano le grandi serate di scienza e cultura organizzate dalla Società Astronomica G.V.Schiaparelli" nel Salone Estense gentilmente concesso dal Comune di Varese, patrocinatore del ciclo di eventi dell’anno 2010 insieme alla Provincia di Varese, l’Ufficio Scolastico Provinciale e il Parco Regionale Campo dei Fiori.
Le serate in calendario sono caratterizzate da argomenti di notevole attualità, spaziando dalle ultime scoperte sul regno delle galassie (il 22 maggio), alle incredibili immagini 3D della superficie di Marte (il 12 novembre) compiendo infine un viaggio tra le nuvole e il paesaggio (15 ottobre).
La prima delle conferenze è programmata per venerdì 23 aprile alle ore 21. Titolo della serata è: "Asteroidi: una minaccia per la Terra?"Luca Buzzi, ricercatore scientifico all’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta degli asteroidi, piccoli e grandi sassi che vagano nel nostro Sistema Solare, costituendo, in alcuni casi, vere e proprie minacce d’impatto per i pianeti, Terra inclusa. Sulla base delle più recenti scoperte, si potrà conoscere la composizione, la morfologia e i moti di questi ammassi rocciosi, dei quali si è iniziato uno studio approfondito solamente negli ultimi anni. L’Osservatorio Schiaparelli ha affrontato una dura selezione per entrare a far parte della ristretta rosa di osservatori astronomici ubicati in diverse parti del mondo scelti per scoprire ma soprattutto seguire la maggior parte degli asteroidi già individuati. Dal primo asteroide scoperto dall’astronomo valtellinese Giuseppe Piazzi nel 1801 si è fatta molta strada, basti pensare che ad oggi sono più di mezzo milione gli asteroidi conosciuti!
E tanti sono gli strumenti puntati ogni notte verso le zone più oscure del Sistema Solare, alla ricerca di questi frammenti, neri e quasi invisibili, che popolano l’immensità del cosmo. Con queste osservazioni gli astronomi cercano di capire se qualcuna di queste palle di roccia prima o poi potrà diventare a rischio di impatto con il nostro pianeta. Eventi rari, ma di cui abbiamo già avuto un assaggio nel 1994, quando la piccola cometa Shoemaker-Levy 9, spaccatasi in una ventina di frammenti, piombò sul pianeta Giove, generando enormi esplosioni e cambiamenti sulla superficie del pianeta osservabili anche ad un anno di distanza. La nostra stessa Terra, vista dai satelliti, è piena di cicatrici cosmiche: nei deserti o sotto i mari, crateri ben visibili o rovinati dagli agenti atmosferici e dalla vegetazione, tanti sono i segni di un universo in movimento che gli esseri umani tendono tuttavia a ritenere immutabile.
La serata di venerdì è stata dunque voluta proprio per rendere disponibili a tutti gli ultimi traguardi del sapere in quest’ambito dell’astronomia. Per continuare, in questo modo, l’attività di divulgazione iniziata più di 50 anni fa dal prof. Salvatore Furia, che ha sempre avuto come scopo finale la creazione di un ponte di comprensione tra la scienza e la gente.
Al termine della conferenza, tempo meteorologico permettendo, sarà possibile per il pubblico intervenuto effettuare una vera e propria osservazione astronomica guidata dagli esperti dell’Osservatorio, utilizzando gli stessi telescopi che vengono normalmente usati a Campo dei Fiori.
La serata è aperta a tutti, grandi e piccoli, avendo infatti cura di utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile anche a chi non conosce nulla di astronomia, ed è libera e senza prenotazione.
La Società Astronomica "Schiaparelli" sarà inoltre presente giovedì 22 presso la Biblioteca Comunale di Bodio Lomnago, in occasione del premio internazionale "ex libris" con una conferenza dal titolo: "Galileo Galilei, il genio raccontato" tenuta dal dott. Mauro Del Romano. La relazione sarà seguita da un’osservazione pubblica della Luna effettuata utilizzando una ricostruzione fedele di un telescopio galileiano e un telescopio moderno.
Invitiamo infine i lettori a consultare il sito www.astrogeo.va.it per conoscere tutti gli altri appuntamenti organizzati durante l’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.