Benzina rubata ad Agesp: “Vogliamo sapere come hanno avuto la tessera”
Paola Reguzzoni annuncia che l'azienda si costituirà parte civile e chiede alla procura di scoprire come i tre si sono procurati la "Fuel Card" per fare benzina
L’amministratore delegato di Agesp Servizi Paola Reguzzoni non ha dubbi: «Se c’è una mela marcia lo vogliamo sapere». A due giorni dalla chiusura dell’indagine sull’indebito utilizzo della "Fuel Card" da parte delle tre persone arrestate è il momento degli interrogatori di garanzia che si terranno oggi alla presenza del giudice per le indagini preliminari Nicoletta Guerrero: «Speriamo chiariscano questo aspetto – fa sapere l’a.d. dell’azienda – il danno che ci hanno causato non è indifferente e ci costituiremo parte civile proprio per farci rimborsare fino all’ultima goccia di benzina rubata».
La card era in dotazione ai cinque operai del servizio cimiteriale e ancora non è chiaro come i tre indagati siano riusciti ad ottenerla e ad usarla per così tanto tempo: «Da dicembre, quando abbiamo sporto denuncia tramite il nostro avvocato Vittorio Celiento, fino alla fine di marzo abbiamo dovuto fare finta di niente in attesa che le indagini di procura e Guardia di Finanza arrivassero a provare inconfutabilmente la frode e le persone che l’hanno perpetrata. In molti ci hanno chiesto perchè ci è voluto così tanto ma senza questo necessario periodo di osservazione non saremmo mai risaliti alle identità dei malfattori». Solo a fine anno l’azienda, tramite un controllo amministrativo su quantità di rifornimenti fatti ad orari insoliti, era riuscita a capire che qualcosa non andava: «Quando abbiamo capito che un Apecar non poteva imbarcare 70 euro di benzina abbiamo avviato le procedure con il nostro legale – chiarisce Paola Reguzzoni – prima di quel momento nessuno ci ha detto nulla».
Malfattori che, grazie ad un’accurata indagine che si è avvalsa di riprese di telecamere a circuito chiuso nei distributori e incroci di tabulati e celle telefoniche, è riuscita ad accumulare prove sufficienti a portare a giudizio almeno quelli che la tessera l’avevano in tasca e la usavano a proprio piacimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.