Delegazione dall’Uzbekistan, Busto cerca l’export
Il Consorzio Export Alto Milanese ha organizzato l’ospitalità a Busto Arsizio di una missione di selezionati imprenditori tessili con l’autorevole collaborazione dell’Istituto Commercio Estero
Dopo il Bangladesh, l’Uzbekistan. Continuando nelle mission verso mercati di difficile
penetrazione, Ceam ha partecipato alla rassegna “Dhaka Int’l Textile & Garment
Machinery Exhibition” (02-05 Febbraio) considerata un importante punto di riferimento per
l’area asiatica. E l’alta tecnologia italiana ha suscitato molto interesse attivando rapporti
commerciali nonostante la flessione della produzione del 21% rispetto all’anno precedente (1.931 milioni di euro il suo valore). Anche le esportazioni sono complessivamente diminuite del 21%, attestandosi a 1.506 milioni di euro mentre in Italia la domanda di macchine tessili ha ceduto il 27% rispetto al 2008 e la debolezza del mercato interno è testimoniata anche dal calo delle importazioni (-32%), pari a 359 milioni.
Ma è l’intera domanda mondiale di macchine tessili che ha risentito della crisi economica
e della frenata degli investimenti: i costruttori tedeschi hanno chiuso il 2009 con un calo dell’export pari al 40%, i giapponesi del 50% e gli Svizzeri del 39%. Approfondendo anche queste motivazioni, il Consorzio Export Alto Milanese ha organizzato l’ospitalità a Busto Arsizio di una missione di selezionati imprenditori tessili con l’autorevole collaborazione dell’Istituto Commercio Estero (ICE) che ha sostenuto economicamente l’importante evento. È prevista la presentazione delle aziende consorziate in un apposito workshop mentre un intero pomeriggio sarà dedicato agli incontri B2B per analizzare le opportunità di investimento in un Paese che riserva al settore tessile molta attenzione e con una mano d’opera che l’Italia ha contribuito a formare.
Il successo dell’iniziativa è confermato anche della partecipazione di 18 aziende
meccanotessili che converranno a Busto Arsizio da altre province. Sono previste inoltre mirate visite ad aziende produttrici di tessuto per verificare realtà e prospettive di un mercato ricco di interesse. Per quattro giorni (19-20-21-22 Aprile) (le aziende potenzialmente interessate alla
Delegazione possono tempestivamente contattare Ceam al n° 0331/633.194) si parlerà, in
un’area ancora a tradizione e vocazione tessile, della tecnologia di casa nostra che ha
contribuito a delineare lo sviluppo socio-economico del territorio. Un’opportunità concreta per gli operatori considerate le difficoltà che attraversano le industrie ancora blindate da una crisi di non facile soluzione e aggravata da un ricorso al credito di complessa attuazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.