Dieci “Soli d’oro” brillano a Varese

Consegnate nel Salone estense le onorificenze volute dal Cesvov per ringraziare quanti lavorano e si impegnano nel mondo del volontariato

Il Sole d’Oro, giunto alla sua undicesima edizione, ha premiato sabato 24 aprile alcuni volontari che si sono particolarmente distinti. Con l’edizione 2010, sono oltre 100 le persone che hanno ricevuto un riconoscimento da parte del Cesvov.
 
Quest’anno, come accaduto negli anni 2007 e 2008, al conferimento del Sole d’Oro si accosta inoltre la premiazione dei ragazzi che hanno preso parte al progetto “Giovani nel volontariato”, lanciato per il quarto anno consecutivo al fine di mettere in risalto anche le esperienze compiute dalle nuove leve del volontariato provinciale. Questa edizione del premio è organizzata in collaborazione con la Provincia di Varese Assessorato al Lavoro e Politiche Giovanili, guidato da Alessandro Fagioli. Undici erano le candidature tra singole e di gruppo, per un totale di 60 ragazzi partecipanti. Nel Salone Estense, in Via Sacco, a Varese sono stati premiati:
 
Sole d’oro
 
Romano Agosti – Associazione Solidarietà Onlus, Maccagno
. Costretto su una sedia a rotelle in seguito ad un difficile intervento chirurgico, anziché arrendersi ha intensificato ancor di più il suo impegno verso i deboli, gli anziani, gli emarginati. Con il piglio dello sportivo che accetta anche le gare più difficili, ha interpretato la vita come una sfida quotidiana, come la scalata ad una vetta dalla quale è possibile, sempre, godere di spettacoli mozzafiato.
 
Giuditta Antonini – Sos Malnate Onlus
. Unica donna tra i fondatori di Sos Malnate, è stata tra i firmatari dell’atto costitutivo dell’associazione di fronte al notaio 28 anni fa. Volontaria del soccorso, fino a pochi anni fa era presenza costante nell’ambulanza adibita all’urgenza e all’emergenza. Oggi collabora attivamente nell’organizzazione degli eventi del gruppo propaganda dell’associazione.
 
Italo Belli – Varese con te, Varese
. Classe 1925, medico specializzato in radiologia, primario dell’ospedale di circolo di Varese fino al 1990, con il supporto del prof. Spampinato è stato il primo a dedicarsi alla diagnosi precoce del tumore alla mammella. Nel 1992 fonda l’Associazione Varese con te per l’assistenza gratuita a domicilio dei malati oncologici gravi, rivestendo la carica di presidente fino al 2007. Persona di grande umanità, è stato insignito del premio Girometta d’oro.
 
Leonardo Bevilacqua – Auser Volontariato, Busto Arsizio
. Indefesso animatore dell’associazione, la sua presenza è stata determinante per la realizzazione dei progetti più importanti che l’Auser di Busto Arsizio ha in questi anni portato a compimento. Tra questi è bene ricordare il progetto “filo d’argento” che ha portato l’associazione a 5835 contatti telefonici e a 22.530 km. di soccorso nel solo 2008.
 
Pinuccia Borghi – Avis Comunale Saronno
. Socia dal 1962 dell’Avis Comunale di Saronno, è stata la prima donna dell’associazione che ha superato le 100 donazioni di sangue. Per oltre 30 anni ha operato come volontaria Avis nella Cooperativa Lavoro e Solidarietà di Saronno che si occupa di disabili, per circa due decenni è stata operatrice della croce rossa della stessa città. Ha partecipato alla fondazione dell’associazione AIDO di Saronno.
 
Silvio Botter – A.V.A. Associaizone Volontariato Anziani, Varese
. Persona sempre disponibile,  con il piglio dell’alpino,dedica la maggior parte del proprio tempo all’associazione seguendo con umanità e competenza i problemi dei soci. Si impegna inoltre con risultati più che positivi in altri ambiti del mondo dell’associazionismo e del volontariato.
 
Lina Buzzi – Associazione Avulss Verbano Orientale
. Attiva all’interno dell’associazione, ove ha portato tutta la sua competenza e dedizione ricoprendo la carica di presidente, è persona molto motivata e di grande umanità. Si impegna con costanza e amore non soltanto all’interno di Avulss, ma anche nelle associazioni di volontariato che fanno diretto riferimento alla parrocchia (Caritas e Centro di Ascolto Parrocchiale).
 
Davide Piovesan – Ass. Vol. Pronto Intervento – Protezione Civile, Busto Arsizio
. Da anni, in qualità di dirigente del corpo volontari, lavora alacremente per la crescita dell’associazione, che è diventata una delle più attive in provincia di Varese. Ha sviluppato diversi progetti con lungimiranza e spirito di innovazione ed ha contribuito a realizzare il nuovo Centro Gestione Emergenze – struttura mobile collegata via satellite ed in forza alla colonna mobile provinciale.
 
Carla Ponzellini Mariani – G.L.T. Onlus, Samarate
. Attiva da quasi vent’anni nel Gruppo di Lavoro sul Territorio, già Gruppo di Lavoro sulle Tossicodipendenze, ha rivolto il suo impegno verso le famiglie di ragazzi e ragazze malati di AIDS e alcolisti, dal 2007 occupandosi anche di famiglie con malati psichici. Mantiene legami, con visite periodiche, con le famiglie in gravi difficoltà che hanno visto mancare i propri cari a causa del virus HIV, cercando di portare aiuto e conforto anche attraverso generi di prima necessità. Collabora inoltre con gli operatori del SERT di Gallarate e gli Operatori del Distretto Psico Sociale della medesima città.
 
Tiziana Veratelli – Associazione Il Bastone, Olgiate Olona
. Dal 1987 si è occupata con serietà professionale dell’assistenza di persone disabili, fondando una cooperativa . Per raggiungere questo scopo si è rifatta all’esperienza maturata all’interno di realtà di altre regioni. Anche l’associazione “Il Bastone” è nata da una sua iniziativa per meglio coordinare i volontari e sostenere altre organizzazioni della zona
  
Giovani nel volontariato
Gruppo “Servire per donare”, parrocchia SS. Ambrogio e Martino, Cairate.
. Per l’azione attiva sul territorio all’interno dell’Azienda Agricola “Il Pascolo”, Fattoria Sociale, in un ambito delicato come quello dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Per essere cresciuti in un pur breve lasso di tempo sia in numero che in impegno (i volontari da cinque sono diventati quindici), essere riusciti a “fare gruppo” e aver permesso che questa esperienza continuasse anche dopo i termini temporali del progetto.
 
Gruppo “Progetto Scuola e Volontariato”, liceo Scientifico “Grassi” , Saronno.
. Per l’impegno che questo gruppo di studenti, formato da ragazzi che provengono da tutti gli anni di corso, profonde ormai da un decennio in diverse attività: assistenza a persone che presentano disabilità psichiche all’interno della Cooperativa sociale CLS di Saronno, animazione con gruppi di persone italiane e straniere alla Casa della Carità di Milano, supporto alle madri e ai loro piccoli all’interno della Casa di Pronta Accoglienza Ragazze Madri di Saronno e infine attività di integrazione in favore degli studenti stranieri presso la scuola primaria “Vittorino da Feltre” di Saronno.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.