“Etichetta parlante”, arriva un nuovo corso di formazione
Promosso da Liuc Formazione e Probest Service, ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie alla comprensione dei sistemi RFId e del loro funzionamento

Si tratta di un percorso di formazione manageriale promosso da Liuc Formazione e Probest Service, in collaborazione con Federmacchine e Unione degli Industriali della Provincia di Varese, dedicato alla Radio Frequency Identification, (RFId), un metodo per leggere i dati contenuti in particolari dispositivi (tag) che, identificando in modo univoco un oggetto, consentono di tracciarlo, rintracciarlo e localizzarlo in tempo reale. Memorizzando sul tag ulteriori dati è inoltre possibile ricostruire la storia dell’oggetto (produzione, assemblaggio, collaudo, distribuzione, manutenzione e gestione della garanzia, uso, etc.) lungo tutto il suo ciclo di vita.
Le tematiche che verranno sviluppate riguarderanno: sistemi RFId, lean management, reti distributive e terziarizzazione dei servizi logistici, gestione della produzione e simulazione.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie alla comprensione dei sistemi RFId e del loro funzionamento, in modo da mettere i partecipanti in grado di valutarne potenzialità, vantaggi e svantaggi in diversi contesti applicativi. Sono previsti approfondimenti sulle diverse modalità di gestione e di integrazione dei dati a livello hardware e software, sulla gestione dell’implementazione dei sistemi RFId e sull’individuazione dei relativi costi.
L’Università mette a disposizione in questo contesto la competenza e l’esperienza acquisita grazie all’attività del Lab#ID, laboratorio dedicato al trasferimento tecnologico sui sistemi RFId istituito 3 anni fa nell’ambito della Facoltà di Ingegneria con il contributo della Camera di Commercio di Varese e in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Il corso è destinato a figure professionali afferenti alle aree dell’alta direzione, delle operations, dei sistemi informativi, della produzione, della programmazione, della logistica, degli acquisti, della qualità e degli uffici tecnici.
Sono previste tre giornate di sei ore ciascuna i prossimi 27 aprile, 5 e 12 maggio dalle ore 9.30 alle 15.30. Nel corso delle prime due giornate il taglio delle lezioni sarà prevalentemente tecnico, mentre nella terza giornata si affronteranno aspetti più di tipo strategico, gestionale e organizzativo, dove potranno partecipare anche imprenditori e amministratori delegati.
Per informazioni e iscrizioni, www.liuc.it – Ricerca e Formazione e www.ucimu.it
La Identificazione a Radio Frequenza, meglio nota come RFId, è un metodo di identificazione automatica che sfrutta segnali a radiofrequenza per leggere i dati contenuti in dispositivi chiamati tag RFId consentendo agli oggetti di fornire da soli informazioni su loro stessi. Questa tecnologia ha largamente sviluppato anche alcune possibili applicazioni a maggior impatto per i cittadini, tra cui la gestione dei bagagli all’interno degli aeroporti e, per quanto riguarda l’ambito sportivo, la possibilità di monitorare le condizioni dell’atleta (frequenza cardiaca, temperatura corporea…) sulla base delle rilevazioni colte da un chip inserito nella maglietta. E ancora, nella sanità la tecnologia RFId può essere utilizzata per le cosiddette “cartelle cliniche intelligenti” e il controllo del percorso dei documenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.